Bagnoschiuma

C’è chi ama concedersi un lungo bagno caldo ricco di schiuma e chi invece non vedo l’ora di tuffarsi sotto la doccia: qualunque sia il tuo modo preferito di lavarti, di sicuro non puoi fare a meno di un buon bagnoschiuma o docciaschiuma.

Di solito la formulazione di questi due cosmetici per l’igiene personale varia proprio in base all’utilizzo che se ne fa: il bagnoschiuma è pensato per essere un prodotto da utilizzare in vasca, dall’alto potere idratante e nutriente, spesso molto profumato e costituito da ingredienti floreali. Il docciaschiuma, invece, è pensato per essere utilizzato sotto la doccia, molto meno schiumogeno, ma più rinfrescante ed energizzante, spesso contenente ingredienti fruttati dal profumo inebriante.

Ma come si sceglie il bagnoschiuma o il docciaschiuma perfetto? Scopriamolo insieme.

Che bagnoschiuma usare per la pelle secca

Chi soffre di pelle secca conosce bene la sensazione di disagio che si prova dopo ogni bagno o doccia, con la pelle che tira e necessita di coccole extra. A volte si aggiunge anche la sensazione di pizzicore e prurito, mentre la carenza di idratazione può portare la pelle a desquamarsi. La colpa non è del tipo di pelle, ma dei prodotti che vengono utilizzati. La pelle secca, infatti, ha un equilibrio idrolipidico molto labile e se non viene lavata con un bagnoschiuma o un doccia-schiuma adatto, può vedere peggiorare la propria condizione.

Per idratare la pelle occorre agire sia dall’interno che dall’esterno, così da fare in modo che riceva il giusto apporto d’acqua e di sostanze nutritive. La prima fonte di idratazione è l’acqua: chi soffre di pelle secca deve bere almeno due litri di acqua naturale al giorno, aiutandosi con succhi, tisane e in generale vegetali contenenti grandi quantità d’acqua. 

Il secondo step fondamentale è l’idratazione esterna. In questo caso, si parla dunque di prodotti di igiene quotidiana formulati appositamente per la pelle secca. Si tratta di prodotti molto nutrienti e idratanti, spesso contenenti ingredienti naturali e molecole in grado di catturare l’acqua e portarla negli strati più profondi dell’epidermide. Dopo il loro utilizzo costante la pelle appare subito più morbida e idratata, sana e luminosa.

Ma qual è il bagnoschiuma perfetto per la pelle secca? È quello nutriente e idratante che rispetta il fisiologico ph della pelle senza alterarlo e senza rimuovere il film idrolipidico che la ricopre e la protegge.

Dunque la scelta può ricadere su bagnoschiuma bio o naturali, a base di ingredienti selezionati con cura per lavare le impurità lasciando la pelle del corpo morbida, pulita e idratata. Un ottimo esempio è il Gel Doccia al Biozolfo, che deterge e purifica la pelle senza inaridirla.

In commercio ci sono diversi tipi di bagnoschiuma adatti per chi soffre di pelle secca, soprattutto di origine naturale, derivati da piante e vegetali, ottimi per lenire la pelle secca e donarle profonda idratazione.

Molti bagnoschiuma pensati per la pelle secca contengono, infatti, ingredienti naturali come l’avena, dalle capacità lenitive oppure latte di mandorla e olio di oliva, idratanti ed emollienti. Altri bagnoschiuma pensati per la pelle secca sfruttano invece l’efficacia idratante e addolcente di estratti naturali come i semi di enotera che rivitalizzano e levigano l’epidermide. Molto utile per chi soffre di pelle secca anche il bagnoschiuma con latte d’asina, molto nutriente e idratante.

Che bagnoschiuma usare per la dermatite atopica

La situazione cambia quando la pelle del corpo non è solo secca, ma soffre anche di dermatite atopica. Convivere con la dermatite atopica è un po’ una battaglia quotidiana, ma se si usa il giusto bagnoschiuma è possibile alleviare il fastidio dato da questa patologia.

Ma cos’è la dermatite atopica? È una problematica della pelle causata in molti casi da una reazione anomala del sistema immunitario. La pelle reagisce in modo anormale, atipico appunto, agli stimoli esterni o interni (ad esempio ormonali) ed ecco che l’epidermide si ricopre di lesioni più o meno estese a seconda dello stato della patologia.

La dermatite atopica, tra l’altro, può insorgere a qualsiasi età, quindi è fondamentale riconoscerla e curarla con la giusta terapia, ma anche utilizzando il bagnoschiuma adatto. In sostanza, la dermatite atopica reagisce anche a stimoli meccanici, come lo sfregamento con tessuti come la lana, oppure può essere amplificata da acqua troppo calda o fredda e persino da allergeni.

Il bagnoschiuma più adatto in questi casi è senz’altro quello dall’alto potere idratante ed emolliente, contenente ingredienti naturali che rispettano la pelle e non peggiorano la situazione, ma anzi calmano il prurito e limitano la desquamazione.

Tra gli ingredienti migliori per i bagnoschiuma dedicati a chi soffre di dermatite atopica troviamo la calendula, l’olio di argan, l’aloe, il latte di mandorla e l’avena colloidale.

Per chi soffre di dermatite atopica, è molto importante rispettare al massimo il ph della propria pelle puntando su prodotti cosmetici e detergenti rispettosi del film idrolipidico, privi di ingredienti allergizzanti o sensibilizzanti.

Quali sono i migliori bagnoschiuma

I migliori bagnoschiuma sono sempre quelli rispettosi del ph della pelle e del suo film idrolipidico. Te ne accorgi subito perché non appena finisci il bagno o la doccia, se hai usato il bagnoschiuma adatto l’unica cosa che sentirai sarà la pelle del corpo morbida, pulita e profumata. Se invece senti la pelle che tira o pizzica, qualcosa non va. In realtà, per evitare di scegliere il bagnoschiuma sbagliato non solo devi conoscere la tua tipologia di pelle, ma anche leggere con attenzione l’etichetta e soprattutto l’INCI.

Sempre meglio puntare su ingredienti naturali e biologici ed evitare tutti quegli ingredienti che possono essere dannosi per la pelle, come parabeni, alcool, siliconi e derivati dal petrolio. Di solito, questi vengono indicati nell’etichetta del bagnoschiuma e possono essere riconosciuti ad uno sguardo attento. Se soffri di pelle molto sensibile o hai problemi dermatologici, cerca bagnoschiuma che riportano la certificazione dermatologica rilasciata da enti accreditati.

Come mantenere il profumo del bagnoschiuma

Il miglior modo per mantenere a lungo il profumo del tuo bagnoschiuma preferito è quello di scegliere un olio o una crema corpo della stessa profumazione da spalmare subito dopo.

Appena finito il bagno o la doccia, asciuga la pelle tamponandola con delicatezza ma lasciandola lievemente umida. Poi stendi la crema con la stessa profumazione del tuo bagnoschiuma preferito. Una volta spalmata e asciugata la pelle resterà profumata a lungo.