Ci dispiace per l'inconveniente.
Prova a effettuare nuovamente la ricerca.
Ogni volta che ci laviamo i capelli utilizziamo shampoo e balsamo, tanto che ormai non ci fermiamo neanche più a riflettere su quale sia la funzione del balsamo. In realtà il balsamo è un alleato di bellezza formidabile per la nostra chioma, ma cosa contiene? E come si può preparare un balsamo naturale per capelli a casa propria? Scopriamolo in questo articolo.
Nella nostra beauty routine quotidiana di bellezza il balsamo va sempre utilizzato, ogni volta che ci si lava i capelli. Questo perché dopo lo shampoo è essenziale nutrire la chioma e districarla in modo da poterla poi pettinare più facilmente. Non solo: il balsamo spesso, oltre ad una funzione nutriente e districante, ha il compito di avvolgere il capello con una sorta di rivestimento protettivo nei confronti del calore del phon o della piastra. Quindi l’utilizzo del balsamo non è solo utile a lisciare e ammorbidire i capelli, ma anche a proteggerli dalla successiva asciugatura.
Il balsamo va applicato sempre dopo lo shampoo, dopo che i capelli sono stati ben risciacquati, e va lasciato in applicazione qualche minuto massaggiando le lunghezze. Dopo va sciacquato, a meno che non si tratti di una formulazione spray o senza risciacquo. In commercio è possibile anche trovare balsamo arricchiti di pigmenti speciali che lucidano notevolmente il capello e ne ravvivano il colore, specie in caso di capelli tinti o schiariti.
Dipende dal balsamo ma solitamente le formulazioni contengono una serie di ingredienti chimici necessari per lisciare e ammorbidire i capelli, con l’aggiunta di ingredienti naturali di origine vegetale, a volte anche biologica a seconda del tipo di balsamo. Spesso sono presenti anche siliconi che lucidano e avvolgono il capello rendendolo setoso e morbido.
Più nello specifico il balsamo contiene tensioattivi cationici, ovvero sostanze dotate di una carica elettrica positiva, che sono fondamentali per neutralizzare l’elettricità del capello e aumentare la lucentezza delle chiome. Nel balsamo poi sono presenti anche altre sostanze che hanno la funzione di condizionare i capelli rendendoli morbidi e lucidi: ci sono gli agenti proteici, derivati dal collagene o dalla placenta, in grado di fissarsi sul fusto o addirittura penetrare al suo interno, dandogli corpo e volume, e derivati del silicone.
Nei balsami senza risciacquo si possono trovare anche oli minerali e vegetali mentre tutte le tipologie di balsamo solitamente contengono sostanze ad azione fotoprotettiva, come il benzofenone e il paba, per prevenire i danni provocati alla capigliatura dall’esposizione alla luce solare.
Lo shampoo e il balsamo sono due alleati indispensabili per la salute dei tuoi capelli, ma non tutti conoscono la reale differenza tra questi due prodotti.
Sostanzialmente entrambi permettono di ottenere capelli bellissimi, ma sia la loro composizione che la loro funzione sono molto differenti. Lo shampoo infatti, viene utilizzato per pulire i capelli dal sebo, dallo sporco e dalle micro particelle presenti nell’aria a causa dell’inquinamento ambientale che si depositano sui capelli sporcandoli. Il balsamo invece, viene utilizzato sostanzialmente per aumentare la consistenza dei capelli rendendoli più morbidi e lucenti e ovviamente tra le sue funzioni essenziali c’è la capacità di districare i capelli evitando la formazione di nodi e aiutando le operazioni di spazzolamento.
Esistono naturalmente varie tipologie di shampoo, ma anche di balsamo.
Principalmente tra gli shampoo è possibile trovare quello per capelli normali, quello per capelli grassi e quello per capelli secchi e danneggiati. Lo shampoo per capelli normali è uno dei più utilizzati, ha una formulazione a ph neutro simile a quello della cute ed è consigliato a chi non ha particolari problemi.
Lo shampoo per capelli grassi è un prodotto consigliato a tutte quelle persone che presentano una tipologia di capello caratterizzato da una iperproduzione di sebo, il che comporta l’avere i capelli unti accompagnati spesso da una sensazione di fastidio e prurito.
Lo shampoo per capelli secchi ha invece una formulazione studiata appositamente per nutrire ed idratare i capelli aumentandone morbidezza, lucentezza ed elasticità.
Poi ovviamente in commercio è possibile trovare molti altri tipi di shampoo: tra i più diffusi c’è lo shampoo antiforfora, lo shampoo per capelli colorati e anche lo shampoo bio che negli ultimi anni sta avendo molto successo.
Allo stesso modo esistono varie tipologie di balsamo per capelli: in questo prodotto a cambiare non è tanto la formulazione, visto che bene o male sono tutti mirati a districare i capelli, ammorbidirli e renderli lucidi e sani, bensì la forma in cui si presentano. Ci sono infatti balsamo inseriti direttamente nello shampoo, balsamo senza risciacquo e persino balsamo spray da applicare sui capelli appena umidi.
In base alle esigenze dei tuoi capelli potrai dunque senz’altro trovare lo shampoo e il balsamo più adatti.
Se desideri preparare un ottimo balsamo naturale fai da te, non hai che l’imbarazzo della scelta perché ci sono diverse ricette davvero efficaci. Basta procurarti gli ingredienti necessari, tutti facilmente reperibili negli scaffali della tua cucina o al massimo in erboristeria, e metterti all’opera.
E’ possibile realizzare diversi tipi di balsamo fai da te e utilizzarli come impacchi e maschere nutrienti, applicandole sui capelli e lasciandole riposare per almeno 20 minuti. Successivamente sarà sufficiente sciacquare tutto con acqua tiepida e districare per bene le ciocche.
I capelli saranno nutriti, lucidi, rinvigoriti e soprattutto belli in modo del tutto naturale.
Tra le ricette più efficaci per realizzare un balsamo handmade puoi provare il balsamo a base di miele, uovo e olio di cocco (da sostituire eventualmente con olio di mandorle dolci o un altro olio vegetale a tua scelta). Oppure provare la ricetta per un balsamo super nutriente a base di banana e latte con l’aggiunta di due cucchiaini di miele.
Un altro balsamo fai da te che permette di ottenere capelli bellissimi, sani e lucidi, è il balsamo a base di polpa di avocado, perfetto come rinvigorente e rigenerante per le chiome stressate. Aggiungi un cucchiaino di olio di cocco e qualche goccia di essenza di lavanda per un risultato top.
Infine una ricetta antica per rendere i capelli lucidissimi: il balsamo liquido all’aceto che si ottiene semplicemente mischiando aceto di mele e acqua.
Prova a effettuare nuovamente la ricerca.