L’attività fisica quotidiana è molto importante per il mantenimento di un buono stato di salute, indipendentemente dall’età. È tua alleata nel cercare di migliorare non solo il benessere fisico, ma anche ad aumentare le prestazioni cognitive e a regolare il tono dell'umore.
Fare attività fisica aiuta a mantenere il peso forma e previene malattie di tipo cardiovascolare, metabolico e i disturbi legati all’ansia e ai problemi di sonno e molto altro.
I benefici riconducibili all’attività fisica regolare sono:
- Migliora la funzionalità cardiaca
- Aiuta a mantenere un peso forma corretto
- Aiuta a regolare la pressione sanguigna
- Riduce il rischio di diabete
- Migliora la salute di muscoli e ossa
- Migliora il benessere psicologico e mentale
- Riduce il rischio di malattie legate all’invecchiamento
Quanto tempo a settimana dedicare allo sport?
Il tempo che ognuno di voi dovrebbe dedicare all’attività fisica è diverso. C’è chi trova il tempo di allenarsi tutti i giorni e chi invece si concede di fare attività fisica una volta a settimana.
Ma qual è il tempo ideale da dedicare ogni settimana a questa attività? Non esiste una regola standard, sono diversi i fattori che vengono chiamati in causa: va considerato lo stile di vita della persona, l’età, la condizione fisica, il tipo di alimentazione seguita. Un altro elemento da tenere in considerazione è anche il tipo di risultato che si vuole ottenere.
In generale per poter provare i benefici del workout, la durata ideale di un buon allenamento è di 30-40 minuti, dalle tre alle quattro volte a settimana. Il livello di intensità invece va regolato in base all’età: per i giovani è consigliabile un tipo di attività più intensa, mentre nel caso degli adulti il livello di intensità consigliato è di tipo moderato. Per gli over 65 invece, fare attività fisica è fondamentale per prevenire il declino fisico e cognitivo, occorre praticare esercizi che hanno lo scopo di rafforzare la muscolatura, ma facendo sempre attenzione a non esagerare per prevenire cadute e possibili problemi a carico delle ossa.
Cosa significa realmente "workout"?
La parola workout è una parola di origine inglese, che in italiano si può tradurre come “allenamento”. Quando si parla di workout non si fa riferimento ad un tipo di allenamento specifico, si tratta infatti di un termine generico che racchiude sia l’allenamento fatto in casa in autonomia, sia quello svolto in palestra. Ma come possiamo cominciare a praticare dell’attività fisica?
Se non pratichi attività fisica da molto tempo e non lo hai mai fatto, il consiglio principale è quello di iniziare ad allenarti senza esagerare: una buona idea potrebbe essere di cominciare a fare attività fisica in modo graduale. La prima cosa da fare, se si vuole fare attività fisica, è cominciare riscaldandosi per preparare i muscoli all’allenamento - che dovrebbe durare minimo 5-10 minuti - ripetendo lentamente i movimenti che si andranno a fare durante l’allenamento.
Se sei statio fermo per tanto tempo, i primi giorni è opportuno cominciare facendo non più di 20 minuti di attività, puntando a raggiungere i 30 minuti entro la prima settimana. L’importante comunque è ascoltare il proprio corpo, per rispettare i suoi limiti. Con il tempo noterai dei miglioramenti nelle tue prestazioni, ma non avere fretta, gli effetti positivi si vedranno con il tempo.
Rimedi contro l'acido lattico
L’acido lattico è un residuo metabolico - prodotto in modo naturale del nostro corpo - collegato al lavoro muscolare. È spesso associato ad un dolore o ad un fastidio muscolare che compare quando il nostro corpo è costretto ad uno sforzo maggiore di quello a cui è abituato.
Quali sono quindi i rimedi da utilizzare per combattere il dolore causato dalla comparsa dell’acido lattico?
È importante agire immediatamente per riuscire a tamponare gli effetti negativi dell’acido lattico, in ogni caso per migliorare la situazione può essere sufficiente:
- Far riposare i muscoli e non sforzare eccessivamente se si avverte del dolore
- Fare un bagno caldo con sale grosso
- Stretching per alleviare i dolori e i crampi muscolari
- Massaggiare le zone doloranti, anche applicando sul corpo delle creme - specifiche per questo tipo di problematica - come ad esempio la crema Artiglio del Diavolo plus 75 ml del Dott. Pignacca, indicata per effettuare massaggi, unendo le proprietà dell’artiglio del diavolo alle funzioni dell’arnica montana.
Anche l’alimentazione può essere un alleato importante per riuscire a contrastare il dolore causato dall’acido lattico. I cibi consigliati sono alimenti alcalinizzanti che possano aiutarci a combattere l’acidità in eccesso, come: verdure a foglia larga, semi, agrumi, frutta e verdure crude, frutta secca. Infine è importante ricordarsi sempre di rimanere sempre ben idratati e di reintegrare i sali minerali persi durante l’allenamento.
Profumi energizzanti post attività sportiva
Fare attività fisica è importante per la salute sia fisica che mentale, ma l’esercizio fisico ha anche altre conseguenze, oltre ai fastidi causati dall’acido lattico e alla stanchezza. Stiamo parlando del sudore e del cattivo odore, fedeli compagni degli appassionati di palestre e fitness.
Dopo un'intensa attività fisica è normale che il profumo della pelle possa risentirne. Le tipologie di profumi sul mercato sono molteplici, sia per uomo che per donna.
Noi di Risplendi per la profumazione femminile post allenamento ti consigliamo Tutti Fleur de Jasmin Eau de Toilette, che grazie alle note di arancio e lavanda garantisce una piacevole sensazione di freschezza se utilizzato dopo la doccia, mentre per l’uomo sportivo ti raccomandiamo Sport Eau de Toilette 80 ml - All blacks, con note agrumate e di menta pensato per i veri campioni, perfetto per ogni momento della giornata, ma in particolare dopo l’attività fisica. Queste fragranze sono perfette da utilizzare dopo la palestra per garantire un buon profumo durante tutta la giornata.