Neurocosmesi: cos'è?

Neurocosmesi: cos'è?

Hai mai pensato che i tuoi prodotti cosmetici potessero non soltanto migliorare il tuo aspetto fisico, ma anche a farti sentire meglio? Ebbene si, ora è possibile. L’industria cosmetica ha cominciato a specializzarsi in una tipologia di cosmesi, chiamata neurocosmesi, che promette di fare proprio questo.

La neurocosmesi utilizza la correlazione tra pelle e cervello, andando a stimolare attraverso prodotti specifici la produzione di dopamina e serotonina. La pelle è il primo organo che si forma all’interno del grembo materno, ed è ricchissimo di neurotrasmettitori, il che la rende un’ottima alleata per assimilare principi attivi che vadano a ridurre situazioni di stress, stanchezza mentale, emicrania e disturbi psicosomatici.

Come funziona

Come detto in precedenza la neurocosmesi sfrutta le capacità ricettive della pelle per stimolare la produzione di dopamina e serotonina, attraverso l’utilizzo di cosmetici composti da principi attivi che stimolano il sistema nervoso, andando a generare sensazioni piacevoli.

Questo tipo di cosmetico, agendo contemporaneamente sui sensi, come vista, olfatto, tatto e udito e a livello estetico, permette di vederne gli effetti benefici sulla pelle e a livello di benessere generale.

I prodotti dedicati alla neurocosmesi hanno tutti una doppia funzionalità: come i cosmetici normali hanno la funzione di prendersi cura della pelle e di renderla più luminosa e idratata, ma grazie all’utilizzo di oli essenziali lavorano anche attraverso i neurotrasmettitori.

I principi attivi più utilizzati in questo tipo di cosmetica sono gli oli essenziali. Oltre che attraverso l’uso sulla pelle, gli oli essenziali riescono a svolgere la loro funzione sul sistema nervoso anche attraverso l’aroma, come nel caso dell’aromaterapia.

I benefici della neurocosmesi

Le formulazioni dei prodotti di neurocosmesi sono state ideate per poter essere di beneficio per tutti i tipi di pelle. I neurocosmetici sono assolutamente atossici per la pelle, le loro formulazioni sono state studiate per donare sollievo contro lo stress ossidativo delle cellule e l’invecchiamento, andando a raggiungere il sistema nervoso e stimolando la produzione di dopamina e di serotonina e, di conseguenza, il buonumore.

A livello estetico, hanno la capacità di migliorare la microcircolazione del volto o del corpo, distendendo i muscoli grazie un effetto rilassante e aiutando a prevenire la comparsa delle rughe. Anche i colori e i profumi contribuiscono a completare il lavoro dei neurocosmetici,trasportando in un’esperienza di benessere nuova.

I benefici più amati dei trattamenti di neurocosmesi sono:

  1. Il miglioramento delle condizioni di salute della pelle.
  2. Il rallentamento della comparsa dei segni dell'invecchiamento.
  3. Una sensazione generalizzata di benessere.
  4. Grazie alla particolare texture il prodotto una volta applicato provocherà delle gradevoli esperienze a livello sensoriale.
  5. Sensazione di benessere sia mentale che emotivo.

Gli ingredienti più comuni della neurocosmesi

Ma quali sono gli ingredienti principali presenti all’interno del prodotti cosmetici di neurocosmesi?

Vengono considerati tali i prodotti le cui formule includono al loro interno molecole profumate, principalmente oli essenziali, grazie alle loro funzioni stimolanti a livello nervoso. In questo modo si possono stimolare numerose attività fisiologiche, che possono essere di tipo sedativo, stimolante dell’appetito o effetti di tipo estetico, attraverso oli essenziali specifici.

Gli ingredienti più utilizzati all’interno dei neurocosmetici sono principalmente di origine vegetale, sono:

  • Il cacao, grazie alle sue proprietà anti age ed energizzanti, è in grado di combattere l’azione dei radicali liberi
  • Lo zafferano con la presenza di alte concentrazioni di antiossidanti e di principi attivi anti age
  • Il cipresso, la lavanda e il ginepro per aiutare a purificare la pelle grassa o mista
  • Oli essenziali, come quelli di geranio o rosa per apportare un effetto tonificato e uniformare l’incarnato della pelle
  • Omega 3 e 6, che funzionano come una sorta di neurotrasmettitori capaci di rinforzare l’azione barriera dell’epidermide, riducendo così lo stress delle aggressioni esterne
  • I peptidi, che agiscono come messaggeri chimici andando a favorire la produzione di collagene ed elastina, responsabili della comparsa dei segni dell’invecchiamento.

Chi può usare i neurocosmetici?

I prodotti di neurocosmesi sono indicati a tutti i tipi di pelle e a livello teorico sono sicuri abbastanza da poter essere utilizzati anche dai bambini. Pur essendo prodotti specifici per contrastare lo stress e l’invecchiamento della pelle, questi prodotti sono stati studiati per poter essere utilizzati da tutti i tipi di persone, a prescindere dalla loro età e il loro tipo di pelle.

Agendo sui livelli di stress, attraverso la stimolazione di produzione di dopamina e serotonina, possono aiutare a combattere altre problematiche, come:

  • Mal di testa
  • Agitazione
  • Scarsa qualità del sonno
  • Fame nervosa
  • Ansia

Oggigiorno è possibile trovare i prodotti di neurocosmesi all’interno di molte linee di brand. In profumeria potresti trovarli tra i prodotti anti age, grazie alle loro proprietà di rilassamento muscolare e di alleato contro la comparsa dei segni del tempo. Se invece sei interessata ad un’alternativa biologica, troverai il neurocosmetico adatto a te in erboristeria.

Articoli in relazione

Condividi