I piedi sono una parte del corpo che viene spesso trascurata. Con l’arrivo dell’inverno, ad esempio cominciamo a rinchiuderli dentro calzini e scarpe limitandone la traspirazione e costringendoli spesso in posizioni scomode e innaturali. Prendersi cura dei propri piedi non dovrebbe essere un’attività da fare solo in estate, quando i piedi sono più visibili, ma tutto l’anno.
Per proteggere i nostri piedi, oltre ad indossare scarpe comode che permettano al piede di respirare, possiamo cominciare a prenderci cura dei nostri piedi prendendo l’abitudine di farsi la pedicure fatta in casa o rivolgendosi ai dei centri estetici. I trattamenti di questo tipo sono un ottimo mezzo per prevenire problemi di tipo igienico e estetico. Per iniziare a prendersi cura dei propri piedi, un ottimo punto di partenza è proprio cominciare dalla loro pulizia.
Perché è importante prendersi cura dei propri piedi?
I piedi sono una parte fondamentale del nostro corpo, per questo meritano anche loro le attenzioni che diamo al resto del nostro corpo, come viso e gambe. Essi hanno il compito di sostenerci e di facilitare il ritorno venoso del sangue verso il resto del corpo. Nonostante la loro utilità vengono spesso trascurati fino a quando non sopraggiungono delle problematiche. Per poter risolvere i problemi legati ai piedi bisogna prima conoscerli, così da sapere quali accorgimenti prendere.
Le problematiche più comuni sono:
- L’alluce valgo, una problematica non solo di tipo estetico ma che può portare anche dolore. Consiste in una deformazione dell’alluce che porta lo spostamento del dito verso l’interno del piede. La causa maggiore di questo problema è di tipo ereditario.
- Il piede piatto, questo tipo di problematica è causato da fattori di vario tipo, come la genetica, il sovrappeso o l’utilizzo costante di scarpe non adatte.
- Le unghie incarnite, spesso questo tipo di problematica è causata da scarpe scomode che premono sulla punta del piede, infezioni di vario tipo o scarsa igiene. L’unghia del piede, penetrando nella pelle diventa così soggetta a infiammazione e dolore.
- Calli e duroni, uno dei problemi più comuni se non ci si prende abbastanza cura dei propri piedi, causati dallo sfregamento eccessivo della pelle.
- Onicomicosi, si tratta di un tipo di infezione causata dalla comparsa di funghi che può causare un ingiallimento dell’unghia e il suo sfaldamento
- Piede dell’atleta, è un’infezione fungina che colpisce principalmente chi non mantiene i piedi puliti e asciutti o cammina spesso a piedi nudi, che colpisce l’interno delle dita dei piedi. I sintomi più frequenti sono prurito, desquamazione della pelle e cattivo odore.
Come effettuare una buona igiene dei piedi
Il modo migliore per prenderci cura dei nostri piedi è curare quotidianamente la loro igiene, per riuscire a prevenire possibili problematiche dovute alla mancanza di cure.
La detersione del piede è molto importante e per cominciare a prendersene cura non bisognerebbe aspettare che insorgano complicazioni. Ma quali sono le buone pratiche da seguire quando ci si prende cura e si effettua il lavaggio dei piedi?
- Utilizza acqua tiepida, non bollente. È consigliabile non utilizzare acqua troppo calda, perché si rischia così facendo di seccare la pelle.
- Usa un detergente specifico per la cura dei piedi, come il nostro Detergente Piedi Deodorante Igienizzante 200 ml - Tabiano. Ostacola la crescita dei batteri che degradano le secrezioni corporee e sono la causa numero uno degli odori sgradevoli.
- Per sciacquare i piedi poi utilizzare sia le mani che delle spugne morbide. Dopo il lavaggio è il momento migliore per curare le unghie lunghe.
- Dopo averli lavati, asciugati i piedi facendo attenzione. Non lasciare che i tuoi piedi restino umidi. Più il piede è asciutto meno correrai il rischio di possibili infezioni o funghi.
Non trascurare l'idratazione dei piedi
Idratare garantisce la salute della pelle, infatti invecchiando la pelle perde gradualmente la capacità di trattenere l’acqua. Questa caratteristica della pelle rischia di essere accentuata dall’utilizzo costante di detergenti troppo aggressivi. I piedi secchi e screpolati sono un problema molto comune, che può condizionarci a livello estetico, soprattutto d'estate quando il caldo ci invita ad usare scarpe scoperte.
Per prevenire la secchezza della pelle in zone che necessitano di una particolare attenzione, come nel caso del tallone, è importante idratare i piedi dopo ogni lavaggio. Per la cura quotidiana dei piedi noi di Risplendi consigliamo l’utilizzo della Crema Piedi Secchi Emolliente 50 ml - Tabiano, un must have soprattutto per la stagione estiva. Grazie alla sua azione ammorbidente, nutre le zone più secche come il tallone e la pianta del piede per garantirti un effetto vellutante.
Defaticante: importante alleato per la bella stagione
Con l’arrivo della bella stagione e del caldo, uno dei problemi che possono colpire i nostri piedi e le nostre gambe è quel fastidioso senso di pesantezza, che colpisce tutti, a prescindere dal sesso e dall’età.
L'innalzamento della temperatura, l'attività fisica eccessiva o uno stile di vita sedentario le principali cause di questo tipo di malessere. Per affrontare questo fastidio è importante prendersi cura delle proprie gambe e dei propri piedi. I modi per farlo sono vari:
- Bagni o docce fredde sono ottimi alleati contro la pesantezza, poiché aiutano a stimolare la circolazione.
- Anche dormire con la schiena rivolta verso il basso e con le gambe leggermente rialzate può aiutarci a combattere questo fastidioso malessere.
- Il terzo consiglio, ma non per importanza è quello di prendersi cura delle proprie gambe e dei propri piedi utilizzando dei trattamenti defaticanti di tipo locale, come il nostro spray defaticante Tea Tree Spray Piedi e Gambe 100 ml del Dott Pignacca. Grazie alla sua azione rinfrescante, dona sollievo grazie alla proprietà del mentolo, della malaleuca e del Bisabololo, che svolge un’azione antinfiammatoria.