Cosmetici per bambini
La pelle dei bambini è molto sensibile e delicata, in quanto non ancora protetta da un sistema immunitario ben sviluppato. Ecco allora che nei primi mesi e anni di vita diviene essenziale utilizzare solo cosmetici sicuri.
Per cosmetici sicuri si intendono linee di prodotti pensati e formulati appositamente per i più piccoli, privi di sostanza dannose, sensibilizzanti o allergizzanti. È facile, infatti, che un bagnoschiuma o una crema che abbiamo sempre utilizzato per noi, seppure naturale e bio, sia poi invece dannosa per la pelle dei bambini. Bisogna dunque scegliere sempre cosmetici naturali formulati appositamente per loro e usare meno prodotti ma dalla qualità impeccabile.
Non solo i cosmetici però, spesso anche i detersivi che utilizziamo per il bucato dei più piccoli possono risultare poco adatti. Il consiglio migliore è quello di chiedere al proprio pediatra di fiducia quali prodotti usare ed eventualmente ripiegare sul sapone di Marsiglia 100% naturale.
Come scegliere cosmetici naturali per bambini
Scegliere dei cosmetici naturali per bambini non è difficile, ma occorre prestare veramente grande attenzione alle etichette. Di solito, il consiglio migliore è quello di affidarsi a cosmetici che impieghino filiere etiche e materie prime certificate di alta qualità, attente alla sostenibilità ambientale.
Questo perché, scegliere prodotti per bambini provenienti da filiere controllate e certificate, permette di avere sotto controllo la provenienza degli ingredienti, capire come sono stati lavorati e trattati e avere così la certezza che si tratti di prodotti veramente bio e sicuri.
La fama della cosmesi eco-bio dedicata ai bambini è cresciuta molto negli ultimi anni, grazie all’attenzione sempre maggiore da parte dei genitori nell’utilizzo dei prodotti per i propri bambini.
Se anche tu hai dei figli, saprai certamente quanto è importante utilizzare per i più piccoli prodotti sicuri, realizzati con ingredienti privi di elementi dannosi per la loro salute. Prodotti che siano efficaci nelle loro funzioni, ma al tempo stesso delicati e che ti permettano di utilizzarli con la massima tranquillità, come ad esempio Bio Baby Talco o Bio Baby Amido di Riso.
I bambini, infatti, hanno una pelle particolarmente delicata, soggetta a irritazioni, reazioni allergiche e rossori nel caso in cui vengano utilizzati prodotti non adatti a loro. Tra l’altro, la pelle delicata dei più piccoli richiede pochi prodotti per non alterare il suo naturale equilibrio. Molto spesso i bimbi non hanno ancora sviluppato appieno il loro sistema immunitario. Ecco perché è importante saper individuare a colpo sicuro i cosmetici naturali più adatti e sicuri per loro. Pensiamo, ad esempio, a quanto la pelle dei bambini si irriti durante i cambi di pannolino: lì occorre davvero prestare attenzione alla crema che si utilizza e agli altri cosmetici per non irritare ancora di più la delicata epidermide.
Ma quali sono i prodotti più utilizzati da mamme e papà?
Innanzitutto, la qualità deve battere la quantità: meglio pochi cosmetici ma eccellenti piuttosto che un baby beauty ben fornito ma poco sicuro. La pelle dei bambini è molto vulnerabile ad alcuni agenti esterni come i raggi UV ma anche ad alcuni patogeni. È quindi fondamentale fare attenzione soprattutto ad alcune parti del corpo del bambino, come le ascelle, il viso e il sederino, che vanno mantenute sempre asciutte e pulite per evitare rossori, infezioni ed irritazioni.
Qualsiasi prodotto si vuole utilizzare, che sia il detergente per il bagnetto o la crema dopo il pannolino, l’importante è che siano prodotti ricchi di acqua, costituiti da estratti vegetali provenienti da agricoltura ecologica e soprattutto che non vi siano presenti ingredienti pericolosi come derivati dal petrolio, parabeni e siliconi. Anche alcool, conservanti, coloranti o additivi vanno assolutamente evitati nei cosmetici per bambini. Stesso discorso per i metalli pesanti, assolutamente da evitare.
Meglio poi optare sempre per prodotti che utilizzano materie prime naturali e non prodotte dalla sintesi di laboratorio perché potrebbero contenere eccipienti dannosi per i più piccoli. I prodotti naturali e biologici, invece, hanno di solito un’alta tollerabilità e non creano problemi. Spesso vengono anche certificati da importanti enti pediatrici che ne garantiscono efficacia e sicurezza.
Come leggere l'INCI dei prodotti naturali per bambini
Leggere le etichette dei cosmetici naturali e bio destinati ai bambini dunque è essenziale per fare una scelta consapevole. Soprattutto è importante leggere l’INCI dei prodotti, ovvero l’elenco degli ingredienti presenti. Saper leggere l’INCI dei prodotti destinati ai più piccoli è davvero molto importante per evitare di utilizzare cosmetici potenzialmente dannosi in quanto contenenti derivati del petrolio, parabeni, siliconi, metalli o altre sostanza da evitare.
Ma come si legge correttamente l’INCI dei cosmetici per bambini?
In rete si trovano delle ottime guide che spiegano come interpretare e leggere ciascun ingredienti, valutando con semplicità e velocità l’adeguatezza di ciascun prodotto.
Occorre evitare un elenco ben preciso di ingredienti quali petrolati (paraffina, vaselina, mineral oil), siliconi, triclosan, glycol, PEG, EDTA, DEA – MEA – TEA, formaldeide e ftalati. Si tratta di ingredienti per la maggior parte di origine petrolifera, spesso non biodegradabili e che possono avere effetti allergenici, sulla pelle dei bambini. Addirittura la presenza di questi ingredienti nei cosmetici per i più piccoli potrebbe causare dermatiti o alterare le funzioni fisiologiche della pelle. Meglio dunque leggere con attenzione le etichette e l’INCI di ciascun prodotto, anche se presente la dicitura BIO per essere sicuri che lo siano veramente.
In particolare, il triclosan è altamente allergizzante e passa anche attraverso il latte materno: se sei una neomamma fai molta attenzione a non utilizzare prodotti cosmetici che lo contengano. Il rischio è di sviluppare un accumulo anomalo nel tuo corpo e passarlo poi al tuo bambino durante l’allattamento. Inoltre, gli ftalati addirittura risultano essere nocivi per l’apparato riproduttivo maschile.
Perciò, la pelle dei bambini non solo è estremamente delicata, ma fino ad una certa età non è neanche completamente protetta dal punto di vista immunologico, reattivo ed endocrinologico. Anzi, risulta più reattiva di quella degli adulti a elementi esterni come vento, gelo, sole e umidità e anche più esposta a reazioni allergiche o dermatologiche causate da ciò che le viene applicato.
Fai dunque sempre affidamento all’INCI dei cosmetici che acquisti per i tuoi bambini per essere certa che siano sicuri al 100% e, in caso di dubbi, richiedi un parere medico al pediatra.
Ci sono 10 prodotti.