Crema corpo pelle sensibile

La pelle sensibile non è propriamente una tipologia di pelle come può esserlo la pelle secca o quella grassa, quanto piuttosto una condizione temporanea o permanente della pelle stessa che può dipende da vari fattori. Per alcune persone avere la pelle sensibile è un fattore di derivazione genetica, magari appreso dalla madre o dal padre, mentre per altri la pelle sensibile si manifesta a seguito di periodi particolarmente stressanti, oppure dopo l’utilizzo di determinati prodotti di igiene quotidiana o dopo l’assunzione di alcuni farmaci. Anche gli sbalzi ormonali possono provocare una sensibilizzazione della pelle, specie in alcuni periodi e in persone particolarmente predisposte.

E’ dunque molto importante capire in primis le cause scatenanti della pelle sensibile e poi individuare i migliori prodotti per trattarla. Ricordiamo infatti che la pelle sensibile spesso si accompagna anche ad una sensibilizzazione a determinate sostanze o prodotti e persino all’esposizione solare. Non di rado la pelle sensibile è anche una pelle allergica che reagisce in modo anomalo a determinati stimoli chimici o meccanici e a volte può essere afflitta anche da problemi dermatologici.

Ma come riconoscere e trattare la pelle del corpo sensibile? Scopriamolo insieme in questa pagina di categoria.

Come si presenta la pelle sensibile 

Riconoscere la pelle del corpo sensibile è abbastanza facile: se la tua pelle appare spesso e volentieri arrossata, secca e che tira soprattutto dopo aver fatto la doccia o il bagno, dopo aver messo una crema o aver indossato determinati tessuti, allora potresti soffrire di pelle sensibile. 

La pelle sensibile potrebbe anche essere la conseguenza di trattamenti corpo troppo aggressivi, di lavaggi con acqua troppo calda o troppo calcarea e persino di sbalzi ormonali. Anche l’utilizzo di creme corpo anticellulite o contenenti acidi particolari come l’acido glicolico, spesso impiegato per contrastare i segni delle smagliature, potrebbero portarti in dote una pelle del corpo sensibile.

Insomma le cause di una pelle del genere possono essere tante, ma per capire meglio come riconoscere una pelle sensibile, cerchiamo di capire quali sono le sue caratteristiche peculiari.

La pelle del corpo, a differenza di quella del viso, non è molto esposta agli agenti esterni, anzi per la maggior parte dell’anno resta coperta da indumenti e se questo elemento gioca a tuo favore perché ti protegge da vento, gelo o sole, la pelle finisce per respirare poco, condizione che può peggiorare la situazione. 

In ogni caso la pelle si sensibilizza quando l’epidermide perde la sua naturale barriera protettiva e non riesce più a trattenere l’acqua, andando così a perdere la sua naturale idratazione. La pelle del corpo apparirà subito estremamente vulnerabile, facile agli arrossamenti e ai fenomeni irritativi, secca e che si desquama con facilità. Il prurito invece non è una caratteristica tipica di ogni pelle sensibile, ma può presentarsi nel momento in cui la pelle è particolarmente secca e desquamata. Quante volte ti è capitato ad esempio dopo il bagno di ritrovarti con la pelle che brucia e ti pizzica? Ecco, quello è uno dei segni inconfondibili di una pelle sensibile.

Individuare le cause che hanno scatenato la sensibilità della pelle del corpo è fondamentale per trovare i giusti prodotti idratanti da utilizzare ed evitare invece i fattori che possono contribuire a peggiorarla.

Di fatto la pelle sensibile reagisce in maniera anomala a qualsiasi stimolo, alla temperatura dell’acqua così come agli sbalzi ormonali, ai prodotti di pulizia così come ai tessuti con i quali viene in contatto.

Spesso la pelle diventa sensibile dopo aver utilizzato bagnoschiuma, docciaschiuma o creme che non avevano formulazioni compatibili o che contenevano troppi conservanti, tensioattivi o ingredienti aggressivi. Spesso la reazione della pelle non si manifesta immediatamente, anche se questa eventualità è tutt’altro che rara, bensì dopo qualche ora o addirittura dopo qualche giorno. Questo ritardo può rendere difficile capire da dove provenga la reazione della pelle. La comparsa di pizzicore, rossore, sensazione di bruciore o addirittura pustole deve però subito mettere in allerta sui prodotti utilizzati.

Ovviamente si può soffrire di pelle sensibile durante tutto l’anno oppure in determinati periodi, come ad esempio in inverno a causa delle basse temperature e dell’aria secca dei termosifoni che possono peggiorare il grado di idratazione dell’epidermide. Oppure a causa dei tessuti pesanti che vengono utilizzati e dal fatto che in inverno ci si concede più spesso lunghi bagni o docce con acqua calda.

C’è poi chi soffre di pelle sensibile anche solo in alcune zone del corpo, solitamente dove la pelle è più sottile e povera di lipidi: pensiamo ad esempio all’interno coscia, al seno nelle donne o alle gambe negli uomini. 

In quei casi è indispensabile usare una crema corpo per pelle sensibile cercando di evitare tutti quei prodotti aggressivi che hanno potuto contribuire al peggioramento della situazione. Qui su Risplendi trovi un’ottima selezione di creme corpo per pelli sensibili, tra cui la Crema Corpo Idratante alla Camomilla e la Crema Corpo Nutriente all’Aloe e Argan.

Quale crema usare per pelle sensibile e arrossata

Abbiamo detto che spesso la pelle sensibile è anche una pelle allergica, che reagisce in modo anomalo agli stimoli, che brucia, prude e non è confortevole. Riconoscere la pelle sensibile e individuarne le cause sono i primi passi per porvi rimedio. Chi ha la pelle sensibile, oltre al rossore e al prurito, lamenta anche un certo grado di disidratazione.

Ecco allora che per trattare la pelle sensibile diventa indispensabile utilizzare una crema idratante corpo per pelle sensibile formulata specificatamente per idratare in profondità, lenire rossori e prurito e restituire alla pelle la sua naturale barriera protettiva. Per fare ciò è possibile usare una crema naturale per pelli sensibili, magari dalla consistenza ricca e cremosa, per ridare anche una sensazione di comfort all’epidermide. E’ fondamentale che la crema sia ricca di principi attivi nutrienti, calmanti e lenitivi, che sia priva di alcool, parabeni, derivati dal petrolio e tensioattivi. Meglio anche stare alla larga da crema contenenti profumi o metalli, specie in caso di allergie.

Gli ingredienti dovranno ovviamente avere un’alta tollerabilità, in modo da non peggiorare i sintomi dell’epidermide. Tra gli ingredienti principali che si possono rinvenire all’interno di una crema idratante corpo per pelli sensibili c’è senza dubbio il glucoglicerolo che aiuta a riattivare le molecole d’acqua naturali contenute nell’epidermide, ma anche urea e lattato sono ottimi ingredienti di origine naturale, pensati appositamente per le pelli sensibili e secche perché altamente tollerabili. Ottime anche le creme corpo a base di latte di mandorla o d’asina, quelle a base di latte d’avena colloidale e quelle a base di olio di oliva, idratante, elasticizzante e ricostituente.