Crema per irritazioni cutanee

Sentirsi a proprio agio nella propria pelle è il sogno di tutti e, in particolare, di chi soffre di pelle sensibile, che si secca o si irrita facilmente. Sarà capitato anche a te di ritrovarti all’improvviso con la pelle del viso che si arrossa, tira e prude. O magari che si desquama o appare secca, segnata e dal colorito disomogeneo. Ma perché accade e cosa si può fare per porvi rimedio?

Lo stato di salute della pelle del viso, infatti, è importante per sentirsi bene e a proprio agio. Quando ci si ritrova, invece, con la pelle irritata, che brucia o tira, di certo la sensazione è alquanto fastidiosa. Perciò, diventa fondamentale capire quali sono le cause alla base del fenomeno di sensibilizzazione della pelle e capire cosa fare.

Se l'epidermide è un po’ la barriera che ci separa e protegge dal mondo esterno, la pelle del viso è sempre molto esposta, non solo agli agenti atmosferici come sole, vento, gelo ma anche alle nostre abitudini quotidiane. Il grado di secchezza o umidità all’interno di una stanza, la quantità di vento o freddo che subiamo, i raggi solari ma anche le creme e i prodotti del make up che usiamo possono essere tutti fattori scatenanti

Anche le emozioni però giocano un ruolo chiave. Ad esempio, un’emozione forte o uno stress emotivo possono rendere la pelle molto reattiva, che si arrossa e si screpola facilmente o sfociare in eruzioni cutanee inaspettate.

E che dire dell’uso di detergenti sbagliati per il nostro tipo di epidermide, magari poco rispettosi del suo naturale ph o a base di ingredienti troppo aggressivi?

Tutti questi elementi possono contribuire a irritare la pelle e a farci sentire a disagio a causa della sensazione di prurito e pizzicore che di solito accompagna le irritazioni sul viso.

Anche le allergie da contatto possono provocare irritazioni, così come alcuni ingredienti contenuti in prodotti per la skin care o il trucco. A tal proposito, non è sempre facile capire quale sia con esattezza la causa dell’irritazione, soprattutto se magari sono stati usati più prodotti contemporaneamente e non si riesce a risalire a quello incriminato.

Se si soffre di allergie da contatto, è sempre meglio provare un prodotto mai usato prima su una piccola porzione di pelle per testarlo. Ma pochi sanno che persino i detersivi usati per lavare la biancheria possono causare irritazioni. Avresti mai detto che un asciugamani o una federa del cuscino lavata con un detersivo contenente profumo potrebbe crearti irritazioni sul viso e persino la comparsa di imperfezioni?

La pelle può essere arrossata e screpolata anche per altre cause: alcuni farmaci, un’esposizione solare troppo prolungata senza un’adeguata protezione, ma anche malattie dermatologiche come eczema, dermatite e psoriasi. 

Perciò, le cause alla base di una pelle sensibile e reattiva possono essere tante, ma quello che di sicuro puoi fare è scegliere i giusti prodotti per la skincare. In primis optare per una buona crema viso idratante, magari a base di ingredienti naturali, come la Crema Viso alla Calendula Bio Lady

Come calmare un'irritazione al viso

Finora abbiamo visto quali sono le caratteristiche delle irritazioni che possono presentarsi sul viso e le possibili cause. Ma se l’irritazione ormai c’è, come possiamo calmarla?

Senza dubbio è fondamentale cercare di risalire alla causa principale, perché altrimenti dopo aver curato l’irritazione rischiamo di ricascarci oppure di non vedere alcun miglioramento.

Fatto ciò, occorre idratare accuratamente la pelle del viso dall’interno, bevendo almeno 2 litri di acqua naturale al giorno e mangiando frutta e verdure fresche. Queste apporteranno giovamento all’organismo in generale e dunque anche alla pelle del viso che riceverà la giusta idratazione.

Anche l’utilizzo dell’acqua calda è sconsigliato, così come quella troppo fredda che, anziché stemperare l’irritazione, potrebbe farla apparire più evidente. L’acqua tiepida come al solito è la giusta via di mezzo.

A questo punto, occorre scegliere la giusta crema viso idratante per irritazioni, applicandola più volte al giorno e secondo le indicazioni riportate sulla confezione. Ci sono infatti ottime creme naturali lenitive e creme viso naturali idratanti che sono davvero efficaci nel calmare rossore e bruciore.

Prodotti per irritazioni e arrossamenti del viso

Quali sono i prodotti più adatti per curare le irritazioni e gli arrossamenti della pelle del viso? Si può optare per una crema viso idratante oppure per una crema viso pensata appositamente per calmare le irritazioni. La scelta dipende naturalmente dalle tue esigenze, l’importante è che il prodotto sia privo di profumi, alcool e ingredienti aggressivi. Questi componenti potrebbero infatti provocare ulteriori arrossamenti, peggiorando l’irritazione. 

Cosa scegliere dunque? Prodotti idratanti e lenitivi a base di ingredienti come l'ossido di zinco, dall’alto potere lenitivo o a base di karitè e burro di cacao. Un altro ingrediente presente in molti prodotti per lenire le irritazioni del viso è l’aloe vera, dall’alto potere idratante, calmante e lenitivo. Le creme viso per irritazioni a base di aloe sono solitamente molto efficaci. In sintesi, è buona pratica scegliere una crema viso idratante naturale o una crema viso bio per irritazioni. Hai già provato la crema protettiva all'Ossido di Zinco? E quella lenitiva alla Calendula e all'Aloe? Sfrutta le loro proprietà per trarne il massimo beneficio.

Come curare le irritazioni sul corpo

prima di tutto, bisogna definire la causa scatenante dell'irritazione con l'aiuto del medico e dello specialista, in modo da avere indicazioni terapeutiche adeguate per trattare la possibile patologia correlata.

L’uso di creme neutre e idratanti può essere consigliato per mantenere idratata la pelle e riparare i danni da irritazione, desquamazione, secchezza.

Sono molto consigliate le creme lenitive.

Quali sono le creme lenitive

In generale, le migliori creme lenitive, per contrastare bruciore e irritazioni sono quelle dalla consistenza ricca e nutriente. Creme viso bio a base di aloe vera, ma anche contenenti olio di rosa mosqueta e olio di borragine sono perfette per idratare l’epidermide in profondità, restituendole la sua naturale morbidezza. Ci sono poi creme viso idratanti e lenitive a base di un mix di questi ingredienti, come quelle che uniscono le proprietà lenitive e calmanti dell’ossido di zinco alle proprietà idratanti degli acidi della frutta.

Anche le creme viso a base di avena colloidale sono molto efficaci per dare sollievo alla pelle irritata, calmando le irritazioni e restituendo idratazione all’epidermide. Altri ingredienti tipici delle creme idratanti e lenitive per le irritazione sono senza dubbio l’olio di girasole e le vitamina E, C e A, fondamentali per la salute della pelle. Su qualunque crema ricada la tua scelta, ricorda sempre di scegliere formulazioni prive di profumi, alcool e parabeni. La tua pelle te ne sarà grata.