Crema mani

Quante cose facciamo ogni giorno con le nostre mani? Mangiamo e beviamo, ci laviamo e vestiamo, lavoriamo, dipingiamo o suoniamo uno strumento, scriviamo, leggiamo, stringiamo mani per conoscerci o per consolare. Le mani sono uno strumento fondamentale del nostro corpo, ma soprattutto, sono il nostro biglietto da visita. Per questo l’ideale sarebbe averle sempre belle, sane e curate. Il che vuol dire dedicare del tempo alla nostra manicure, certo, ma anche e soprattutto prenderci cura della pelle. Perché le mani sono sempre esposte all’azione degli agenti atmosferici, al sole, al freddo e al gelo, ma anche ai detersivi, ai saponi, ai disinfettanti che usiamo.

Ecco dunque che se le trascuriamo e non ci prendiamo cura di loro nel modo giusto, rischiamo di ritrovarci con la pelle delle mani secca, screpolata, tagliata, macchiata, ruvida e invecchiata.

E non è certo quello che desideriamo. Avere mani morbide e lisce, con la pelle ben idratata, significa non solo avere a disposizione un ottimo biglietto da visita nei rapporti con gli altri, ma anche scongiurare diverse malattie.

Quando la pelle perde il suo naturale film idrolipidico e inizia ad essere sempre più secca, si screpola e si taglia facilmente. Ciò significa non solo ritrovarsi con le mani invecchiate e rovinate, ma anche aprire la strada a possibili infezioni. I tagli sulla pelle infatti possono involontariamente far entrare batteri e patogeni che possono dare luogo a diversi problemi.

Anche alcune malattie della pelle come disidrosi, eczema e dermatite possono essere causate da una pelle delle mani trascurata e disidratata, mentre le allergie sono spesso legate all’utilizzo di detersivi o saponi aggressivi senza un’adeguata protezione. Usare i guanti quando laviamo i piatti o facciamo il bucato, infatti, può ridurre di molto questo rischio.

Ma per avere una pelle liscia e sana i guanti non bastano: bisogna usare una buona crema per le mani, la più adatta al nostro tipo di pelle, ed usarla con costanza. Ma come si sceglie la crema mani più adatta? Vediamolo insieme nei prossimi paragrafi.

Quale crema per mani secche e tagliate? 

La pelle secca è facile da riconoscere: tira, si screpola e desquama, prude e brucia. A volte, quando non si reidrata con cura l’epidermide, questa può spaccarsi e sanguinare. Le mani poi sono un punto molto delicato perché le usiamo molto e i movimenti naturali delle dita possono favorire la spaccature in caso di pelle estremamente secca. A quel punto l’uso delle mani diviene non solo difficoltoso perché la pelle tira tantissimo, ma la presenza di tagli e sanguinamento provoca anche un dolore acuto. Un rimedio immediato, soprattutto in caso di lesioni e fessurazioni da freddo, può essere l’applicazione della Crema Mani Unghie e Ragadi.

Chi soffre di mani secche e tagliate dunque dovrebbe usare con costanza una crema adatta. Prima ancora della crema occorre rispettare alcune regole di buon senso: evitare di usare acqua troppo calda o troppo fredda, fare attenzione all’esposizione solare prolungata senza le adeguate protezioni e, soprattutto, usare i guanti per maneggiare detersivi, sgrassatori e disinfettanti. Molti prodotti per l’igiene della casa e del bucato infatti contengono tensioattivi e altre sostanze che possono privare la pelle della loro protezione naturale.

Non solo: lavaggi delle mani piuttosto frequenti per motivi di igiene o l’uso di disinfettanti per le mani di uso comune, possono seccare l’epidermide anche in modo consistente.

Dal momento che la pelle secca è anche molto spesso sensibile, è consigliabile usare una crema mani che sia priva di coloranti, parabeni, profumi, alcool e tensioattivi vari. Meglio optare per creme ipoallergeniche dal grande potere idratante e nutriente, capaci di ristabilire l’indispensabile film idrolipidico

Esistono in commercio numerose creme adatte per mani secche, come ad esempio quelle formulate con composti all’UREA, alla Ceramide e contenente altri Fattori di Idratazione Naturale (NMF), dal grande potere ricostituente della barriera protettiva della pelle. Chi desidera una soluzione anche pratica ed igienica, specie se la crema è condivisa con altre persone, può provare la crema mani con dispenser, molto comoda da usare ogni giorno senza che chi la utilizza venga in contatto diretto con il prodotto.

Si tratta comunque di creme per le mani che, per quanto idratanti e nutrienti, non risultano mai grasse e anzi si assorbono piuttosto facilmente. Questo permette di utilizzarle in ogni momento della giornata e anche più volte al giorno, senza problemi.

Attraverso l’uso costante di un’ottima crema per le mani secche già dopo pochi giorni si potrà notare una piacevole differenza.

Cosa contiene la crema per le mani?

Anche tu sogni mani morbide e vellutate e sei alla ricerca di un’ottima crema? Allora devi sapere che in commercio puoi trovarne di diverse tipologie, ciascuna contenente ingredienti e principi attivi studiati apposta per svolgere diverse funzioni.

Ci sono creme mani dall’alto potere idratante e nutriente, quelle con proprietà lenitive e calmanti, quelle riequilibranti e persino quelle arricchite con elementi in grado di rinforzare anche le unghie.

Ma cosa contiene la crema per le mani?

In generale, tra gli ingredienti principali troviamo burri, oli e sostanze grasse ad azione emolliente, ma anche glicerina, urea, SODIUM PCA, vitamine e sostanze antiossidanti  come il TOCOPHEROL o TOCOPHERYL ACETATE. Molte creme per le mani sono anche dotate di filtri solari, indispensabili non solo d’estate visto che la pelle delicata delle mani è esposta ai raggi solari durante tutto l’anno e rischia di macchiarsi facilmente.

A questi ingredienti se ne aggiungono altri, a seconda della formulazione della crema. Alcune contengono burro di karitè, olio di mandorle, aloe vera, estratti naturali calmanti e lenitivi, ma anche ingredienti speciali come il latte d’asina, la bava di lumaca, la stella alpina e la calendula persino la cera d’api o la pappa reale. Insomma a seconda della formulazione, la crema avrà una composizione differente.

Cosa fare per le mani screpolate?

Chi soffre di mani screpolate deve rivedere la propria routine di igiene personale evitando di usare acqua troppo calda e di lavare troppo di frequente le mani. Anche l’uso di saponi aggressivi, detersivi o disinfettanti senza la protezione di guanti adeguati andrebbe evitata. Meglio poi usare ogni giorno una crema mani formulata apposta per le mani screpolate, in modo da evitare che il problema peggiori. Infine usare sempre una crema con un buon filtro solare quando ci si espone al sole è un ottimo modo per rimediare alle mani secche o screpolate.