Crema viso pelle grassa

La pelle del viso è il nostro biglietto da visita, il modo in cui entriamo in contatto visivamente con il mondo circostante. Per questo dobbiamo sempre averne cura dedicando il giusto tempo e i prodotti più adatti alla nostra skin care quotidiana. Tuttavia, non è sempre facile prendersi cura del nostro viso e questo dipende dalle varie problematiche che ogni tipologia di epidermide può presentare. 

Chi soffre di pelle secca e sensibile, ad esempio, ha difficoltà a idratarla, la sente che pizzica, tira o prude. Ma all’opposto anche chi soffre di pelle grassa non è esente da problemi. Alla base della tipologia di pelle di ciascuno troviamo sempre la giusta quantità d’acqua e di lipidi, essenziali per mantenere in salute lo stato protettivo dell’epidermide.

Può accadere, per vari motivi che vedremo tra poco, che questo delicato equilibrio si interrompa. Se nella pelle secca i lipidi sono presenti in scarsa quantità, al contrario nel caso della pelle grassa le ghiandole sebacee producono troppo sebo. Il risultato è una pelle dall’aspetto lucido, untuoso, asfittica e spesso caratterizzata da imperfezioni.

La pelle grassa, come accade con la pelle secca, può avere origine da un’eccessiva produzione di sebo di derivazione ormonale oppure può essere la conseguenza di trattamenti troppo aggressivi. Capita di frequente che chi soffre di pelle grassa, nel tentativo di asciugare le parti più lucide del viso, utilizzi detergenti che seccano l’epidermide. Quest’ultima ovviamente reagirà producendo ancora più sebo ed ecco che ci si ritrova facilmente con un peggioramento della situazione.

Se anche tu hai una pelle grassa avrai notato che i detergenti troppo aggressivi, come quelli a base di alcool o ingredienti astringenti, non sortiscono l’effetto sperato. Quante volte la pelle si è rivelata ancora più unta dopo poco aver lavato il viso per bene?

Chi soffre di pelle grassa poi ha difficoltà anche con il make up. Avendo una base oleosa, il fondotinta scivola facilmente e alcuni prodotti tendono a creare chiazze antiestetiche con il passare delle ore. Senza contare che spesso i prodotti per il make up, se non hanno formulazioni non comedogene, rischiano di occludere ulteriormente i pori, dando origine a brufoli e punti neri. Ecco allora che chi soffre di pelle grassa si ritrova in una situazione piuttosto scomoda: da una parte ha la necessità di coprire con il make up eventuali imperfezioni e dall’altra rischia di crearne di nuove. Come risolvere questo circolo vizioso?

Ovviamente il primo step è cercare di individuare le cause che sono alla base della pelle grassa. Se si tratta di problematiche legate all’epidermide e non a patologie dermatologiche sottostanti, si potrà trovare giovamento dall’utilizzo dei prodotti giusti, come una crema viso per pelle grassa e acneica: la Super Crema Purificante con Sulfozin® agisce sulle impurità in maniera efficace e mirata.

Oltre a una crema viso per brufoli e punti neri, meglio se crema viso per pelle grassa bio, è consigliabile l’utilizzo di detergente, struccante, tonico e anche una buona maschera da fare periodicamente. Per esempio, una valida soluzione è la Maschera Purificante al Biozolfo

Perché si ha la pelle grassa del viso

Iniziamo con il dire che spesso la pelle grassa può essere il risultato di problemi dermatologici, ormonali, ma anche la conseguenza di un’alimentazione disordinata. La pelle del viso, infatti, è come una cartina tornasole del nostro stato di salute e se mangiamo male, fumiamo molto, dormiamo poco e prendiamo troppo sole, ecco che ci restituisce una pelle non sana.

In particolare, mangiare cibi troppo grassi e che appesantiscono il fegato può provocare, nelle persone predisposte, una maggiore untuosità della pelle. Dunque, la prima regola è bere tanta acqua naturale e mangiare più frutta e verdura fresche di stagione, per assicurare alla pelle del viso tutta la quantità d’acqua e le vitamine di cui ha bisogno per splendere.

Poi è necessario trovare i prodotti per il viso più adatti alle proprie esigenze, puntando su prodotti viso per la pelle grassa formulati appositamente. Anche lavare il viso con acqua troppo calda è un altro errore comune. Al momento, il sebo viene rimosso efficacemente, ma poi avviene il cosiddetto effetto rebound e la pelle inizia a produrne più di prima. La migliore scelta dunque è sempre l’acqua tiepida.

Come curare la pelle grassa del viso

Il primo passo per curare la pelle grassa del viso è puntare su una skin care studiata su misura. Il primo prodotto da scegliere è ovviamente il detergente. Molte persone pensano che il detergente debba essere aggressivo per eliminare il sebo in eccesso, ma in realtà il detergente viso migliore è poco schiumogeno, meglio se in gel o addirittura olio. Penserai che un detergente sotto forma di olio possa ingrassare ulteriormente la pelle, invece essendo una texture delicata, rimuove impurità e sebo in  eccesso, lasciando la pelle morbida e idratata. L’errore più frequente, infatti, è pensare che se hai la pelle grassa non sia necessario idratarla. Nulla di più sbagliato.

Anche la pelle grassa ha bisogno di idratazione, l’importante è che i prodotti siano privi di alcool perché altrimenti rischi di seccare troppo l’epidermide e non risolvere il problema. Anche lo struccante deve seguire lo stesso criterio e per questo può essere una buona idea usare uno struccante in gel o un’acqua micellare, come l’Acqua Micellare 3 in 1 della linea Supersapone Tabiano.

Una volta o due a settimana va poi usato uno scrub delicato che rimuova le impurità e liberi i pori in profondità. Anche le maschere a base di argilla sono un ottimo rimedio per asciugare e disinfettare la pelle grassa efficacemente.

Che crema viso usare per la pelle grassa

Quale crema viso usare se si soffre di pelle grassa? Di sicuro, una crema formulata appositamente per questo tipo di epidermide, dunque una crema idratante, ricca di vitamine ma non grassa. La texture migliore è quella che si assorbe facilmente, lasciando la pelle liscia e morbida, senza ungere.

Se soffri di pelle del viso grassa opta per creme viso arricchite di ingredienti naturali dal potere astringente come l’estratto di cetriolo, l’acido acetilsalicilico e la bardana, sebo-riequilibrante. Anche le creme a base di acido azelaico, mandelico e glicolico a basse percentuali sono un ottimo modo per riequilibrare la produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee.

Anche il make up andrà scelto seguendo queste regole, dunque prediligendo prodotti in polvere, ma non occludenti e sempre privi di conservanti.