Crema viso pelle secca

La pelle è uno degli organi più estesi del nostro corpo ed anche il rivestimento esterno che lo protegge dagli agenti esterni. Proprio perché è molto esposta, e molto vasta, la pelle ricopre un ruolo fondamentale nella nostra vita e dobbiamo prendercene cura ogni giorno. In particolar modo, la pelle del viso è quella che rivela più facilmente la nostra età o la nostra incuria. Qui compaiono i primi segni di espressione, le prime rughe e anche le prime screpolature o macchie in caso di esposizione eccessiva agli agenti atmosferici. Viene da sé che è fondamentale coccolarla e proteggerla con i giusti prodotti per il viso.

Quella che chiamiamo comunemente “pelle” del viso è la parte più esterna dell’epidermide. Sotto questo organo troviamo il derma, lo strato intermedio, e subito dopo lo strato più profondo, ovvero l’ipoderma.

Quello che possiamo coccolare e nutrire prendendocene cura ogni giorno è lo strato più esterno, quello che è costantemente a contatto con l’ambiente.

A partire dal presupposto che non esiste un solo tipo di pelle, ogni viso può presentare un’epidermide secca, sensibile, normale, mista o grassa a seconda delle sue caratteristiche.

La tipologia di pelle che ciascuno ha dipende dalla genetica, ma alcuni trattamenti errati possono anche interferire negativamente sullo stato della pelle, trasformandola da normale a secca fino a renderla grassa.

Ecco perché è molto importante conoscere bene il proprio tipo di pelle, per individuare le giuste creme e i trattamenti mirati più adatti per renderla sana, luminosa e giovane.

Ma quanti tipi di pelle ci sono? C’è chi ha la pelle particolarmente secca e sensibile, quella che si arrossa facilmente per intenderci. C’è chi invece ha un’epidermide normale e chi lotta costantemente contro una pelle grassa e soggetta ad imperfezioni. Esiste anche la cosiddetta “pelle mista”, ovvero grassa in alcune zone – solitamente la zona T costituita da fronte, naso e mento - e secca in altre aree.

La pelle secca è facilmente riconoscibile: appare particolarmente spenta, tira e può screpolarsi facilmente. La colpa, se così si può dire, è dei lipidi che sono presenti in misura scarsa. La pelle secca è molto diffusa e spesso si accompagna anche a una particolare sensibilità della cute che richiede prodotti molto delicati.

La pelle del viso secca infatti è poco confortevole: appare spenta, grigia, si segna facilmente e non regge bene neanche il make up. Come si deve trattare una pelle del viso secca? Prima di tutto con una buona crema viso per pelle secca e antirughe, ma non solo. Scopriamo più da vicino come puoi rendere morbida e idratata la pelle del tuo viso se, in generale, è invece secca e sciupata.

Come idratare la pelle del viso secca

Se soffri di pelle del viso secca, spenta, che tira e si irrita facilmente, allora il primo passo da compiere è idratarla. Come? Occorre agire sia dall’interno che dall’esterno, così da fare in modo che riceva il giusto apporto d’acqua e di sostanze nutritive. Se la prima fonte di idratazione è l’acqua, il secondo step fondamentale è l’idratazione esterna. In questo caso, è necessario utilizzare dei prodotti specifici, come la crema viso naturale per pelle secca. Si tratta di cosmetici estremamente nutrienti e idratanti, spesso contenenti ingredienti naturali e molecole in grado di catturare l’acqua e portarla negli strati più profondi dell’epidermide. Dopo la loro applicazione costante la pelle del viso appare subito più morbida e idratata, sana e luminosa. Un ottimo esempio è la Crema Viso alla Calendula Bio Lady.

Occorre ricordare che la pelle del viso può diventare improvvisamente secca anche a seguito dell’utilizzo di saponi o prodotti troppo aggressivi. Perciò, è sempre importante individuare il detergente e la crema viso più adatti alla propria pelle.

La pelle del viso si può seccare anche dopo l’esposizione agli agenti atmosferici, in particolar modo al vento, al gelo ma anche al sole. Una pelle secca infatti non solo appare più ruvida, ma può anche mostrare segni di invecchiamento precoce. Per mantenerla bella e giovane a lungo, è dunque fondamentale idratarla nel modo corretto.

Quindi, è buona norma utilizzare prodotti per la skin care studiati per la pelle del viso secca, ma anche usare una protezione solare adeguata durante l’esposizione e una crema protettiva durante la stagione invernale.

Ma qual è la crema viso più adatta per chi soffre di pelle secca? Scopriamolo insieme nel prossimo paragrafo.

Che crema usare per il viso con pelle secca

Se soffri di pelle del viso secca e che tira, desideri poterla trasformare in una pelle da sogno, morbida, luminosa e confortevole. Come fare? Punta su trattamenti mirati per la detersione quotidiana e soprattutto usa sempre una crema viso indicata per pelli secche

Per la detersione scegli prodotti addolcenti e mai aggressivi, né eccessivamente schiumogeni: la schiuma infatti tende a privare la pelle della sua naturale barriera idrolipidica, seccandola ancora di più. Preferisci prodotti in mousse, gel o crema, massaggiali delicatamente e risciacquali sempre e solo con acqua tiepida. L’acqua calda, infatti, tende a seccare ulteriormente l’epidermide.

Per quanto riguarda le creme viso per pelli secche, le più efficaci contengono ingredienti idratanti, emollienti, lenitivi e rinfrescanti, capaci di idratarla in profondità, calmando anche l’eventuale sensazione di prurito che di solito accompagna la pelle del viso secca. Ingredienti come l’Urea, il Lattato, la Ceramide e il Gluco-Glicerolo sono particolarmente indicati in caso di pelle secca, che si squama e appare ruvida e segnata. Anche molti ingredienti di origine naturale, però, derivati da piante e vegetali, sono ottimi per lenire la pelle secca e donarle profonda idratazione. Un esempio: l’acido ialuronico, specie se puro, permette di idratare profondamente l’epidermide, minimizzando la sensazione di secchezza.