Crema viso pelle sensibile
Quando si parla di tipologie di pelle, si pensa a quelle principali, quali la pelle secca, la pelle normale o quella grassa. Invece, esiste un'altra tipologia di epidermide, piuttosto diffusa, che interessa tanto gli uomini quanto le donne: la pelle sensibile. La pelle sensibile e reattiva, in realtà, non è una tipologia di epidermide, quanto piuttosto una reazione da parte della pelle a determinati stimoli esterni. Gli agenti atmosferici, ad esempio, come il gelo, il vento o il sole, possono determinare reazioni anomale facendo arrossare, seccando e desquamando la pelle sensibile. Allo stesso modo, la pelle sensibile è una pelle molto reattiva agli agenti chimici contenuti in cosmetici e prodotti per il make up. Di solito, poi la pelle sensibile non riguarda solo il viso, ma può coinvolgere tutto il corpo: ecco allora che saperla riconoscere e trattare significa dare sollievo all’intero organismo.
Ma come fare a capire se si soffre di pelle sensibile?
Se ti è capitato spesso di vedere la pelle arrossata, secca e che tira dopo esserti lavata il viso o dopo aver messo una crema, allora potresti soffrire di pelle sensibile. Se il vento, il sole o anche lo stress ti regalano una pelle del viso che si arrossa facilmente, prude e tira, allora potresti avere una pelle particolarmente sensibile ai cosmetici o alle creme che utilizzi giornalmente. La pelle sensibile potrebbe anche essere la conseguenza di trattamenti di skin care troppo aggressivi, di lavaggi con acqua troppo calda o troppo calcarea e persino di sbalzi ormonali.
Perciò, le cause di una pelle del viso sensibile possono essere tante, ma per capire meglio come riconoscere una pelle sensibile, cerchiamo di capire quali sono le sue manifestazioni più tipiche.
In sostanza, la pelle del viso è quella più esposta agli agenti esterni e anche quella più visibile: ecco perché avere la pelle del viso sensibile può essere fonte di preoccupazione e disagio. Questo accade quando l’epidermide perde la sua naturale barriera protettiva e non riesce più a trattenere l’acqua, andando così a perdere la sua naturale idratazione. La pelle del viso apparirà subito vulnerabile, facile agli arrossamenti e ai fenomeni irritativi, secca e che si desquama con facilità. Il prurito, invece, non è una caratteristica tipica di ogni pelle sensibile, ma può presentarsi nel momento in cui la pelle è particolarmente secca e desquamata.
Individuare le cause che hanno scatenato la sensibilità della pelle del viso è fondamentale per trovare i giusti prodotti idratanti, come una crema viso per pelle sensibile e arrossata, da utilizzare ed evitare invece i fattori che possono contribuire a peggiorarla. La Multi-Vitamine Crema Antiossidante è particolarmente indicata per rigenerare e proteggere le pelli più sensibili.
Come si presenta la pelle sensibile
In condizioni normali la pelle del viso deve sempre mantenere un delicato equilibrio tra idratazione e protezione dagli agenti esterni. Se questo meccanismo, per qualsiasi motivo si inceppa, ecco che la prima manifestazione sarà una pelle sensibile e reattiva che reagisce in maniera anomala a qualsiasi stimolo.
Come abbiamo anticipato, la pelle sensibile si riconosce abbastanza facilmente: l’epidermide appare secca, desquamata, prude e tira, si arrossa facilmente e perde la sua naturale idratazione. Apparirà così grigia, spenta, disomogenea anche nel colorito.
Non solo: la pelle sensibile o sensibilizzata reagisce male alla normale routine di pulizia quotidiana, non tiene bene il make up e se non individuata e trattata adeguatamente può portare a problemi dermatologici più seri.
Non di rado la pelle sensibile è anche il risultato di trattamenti aggressivi ad esempio per sconfiggere l’acne o come conseguenza dell’assunzione di determinati farmaci. La pelle sensibile può quindi evolvere in casi di dermatite, rosacea o eczema e in quei casi diviene necessaria la visita dermatologica per individuare le esatte cause scatenanti della pelle sensibile e curarla nel modo adeguato.
Nel caso di reazioni anomale a cosmetici o creme, può anche accadere che la reazione della pelle non avvenga nell’immediato, ma dopo qualche ora o addirittura dopo qualche giorno. Questo ritardo può rendere difficile capire da dove provenga la reazione della pelle. La comparsa di pizzicore, rossore, sensazione di bruciore o addirittura pustole deve però subito mettere in allerta sui prodotti utilizzati.
Si può soffrire di pelle sensibile durante tutto l’anno oppure in determinati periodi. Un esempio è l’inverno che, a causa delle basse temperature e dell’aria secca dei termosifoni, può peggiorare il grado di idratazione dell’epidermide.
C’è poi chi soffre di pelle sensibile anche solo in alcune zone del viso, come ad esempio intorno agli occhi e alle labbra e in generale nelle zone dove la pelle è di solito più sottile e povera di lipidi.
In questi casi è molto utile usare una crema viso per pelle sensibile e arrossata, studiata apposta per quelle particolari zone del viso. Tra l’altro, sono le stesse zone che, in caso di pelle sensibile e secca, sono le prime ad essere interessate dalla comparsa di rughe.
Quale crema usare per pelle sensibile e arrossata
Riconoscere la pelle sensibile e individuarne le cause sono i primi passi per porvi rimedio. Se hai la pelle sensibile, molto probabilmente avrai avvertito una sensazione di disidratazione oltre al al rossore e al prurito. Per questi motivi, si rivela indispensabile utilizzare una crema viso per pelle sensibile, formulata per idratare in profondità, lenire rossori e prurito e restituire alla pelle la sua naturale barriera protettiva. Per fare ciò è possibile usare una crema viso naturale per pelli sensibili, magari dalla consistenza ricca e cremosa, per ridare anche una sensazione di comfort all’epidermide.
Gli ingredienti dovranno avere un’alta tollerabilità, in modo da non peggiorare i sintomi dell’epidermide. Tra gli ingredienti principali che si possono rinvenire all’interno di una crema viso naturale per pelli sensibili c’è senza dubbio il Glucoglicerolo. Questo aiuta a riattivare le molecole d’acqua naturali contenute nell’epidermide, ma anche l’acido ialuronico dall’alto potere idratante. Anche Urea e Lattato sono ottimi ingredienti di origine naturale, pensati per le pelli sensibili e secche perché altamente tollerabili. Esistono in commercio diversi tipi di creme pensate per la pelle sensibile. Tuttavia, devi fare molta attenzione che non vi sia presenza di alcool, coloranti e profumi, i quali possono dare luogo a reazioni allergiche e peggiorare la situazione.