Creme per bambini
Appena nati i bambini hanno una pelle molto delicata e sottile, ancora priva del suo naturale rivestimento protettivo che si formerà con il passare del tempo. Dovrà passare dunque un po’ prima che la pelle si abitui alla nuova dimensione di vita e soprattutto si abitui a stare a contatto con un ambiente in cui germi e batteri sono all’ordine del giorno.
Dal momento che alla nascita la pelle dei bambini è priva di protezioni naturali, è importante usare sui neonati prodotti per la pulizia e la detersione che siano sicuri, delicati, meglio se naturali o addirittura bio. I prodotti naturali e biologici infatti contengono ingredienti formulati specificatamente per la pelle dei più piccoli, quindi non trattati con pesticidi o agenti chimici. Questo perché i prodotti utilizzabili sulla delicata pelle dei più piccoli devono essere veramente sicuri e super delicati per evitare che la loro epidermide si irriti e si arrossi o, peggio, sviluppi allergie che poi il bambino si porterà avanti nella vita.
Ma quali sono i prodotti indispensabili per la beauty routine dei bimbi? Cosa devono contenere e cosa invece no? Quando vanno usati? Scopriamo tutto in questo articolo.
Prodotti naturali per bambini e neonati
Abbiamo visto come la pelle dei bimbi, soprattutto dei neonati, è estremamente delicata; e per questo occorre scegliere per loro solo prodotti sicuri e naturali, privi il più possibile di sostanze potenzialmente nocive. Tra l’altro per i più piccoli è meglio scegliere pochi prodotti, ma sicuri anziché riempire il beauty case di prodotti inutili e dannosi. Soprattutto bisogna controllare con grande attenzione etichette e INCI per evitare di portare ai bambini prodotti pieni di tensioattivi, parabeni, siliconi o derivati dal petrolio.
Oppure puntare su prodotti naturali ma con ingredienti non sottoposti a trattamenti chimici bensì controllati e certificati, così da non danneggiare la pelle dei neonati, né dei bimbi in generale.
Ma quanti e quali prodotti occorrono per l’igiene dei bimbi? Per i più piccolini si parte dai prodotti per la detersione, ovvero per il classico bagnetto, con annesse cremine.
Per il bagnetto è meglio optare per un detergente ultra-delicato dalla formulazione oleosa, come il Bio Baby Olio Detergente Emolliente, molto più compatibile con la pelle sottile dei bambini, evitando tutti i prodotti schiumogeni, con tensioattivi. Dopo ogni bagnetto, occorre applicare sul corpo un velo di crema idratante, utile anche per asciugare bene la pelle soprattutto nelle zone in cui forma delle pieghe. Può essere utile ad esempio usare una crema al talco che idrata ma allo stesso tempo asciuga bene la pelle e la lascia morbida e protetta. Un’ottima crema idratante, emolliente e protettiva post-bagnetto è anche quella a base di pantenolo, come ad esempio la Bio Baby Crema Pantenolo.
E se c’è in programma una passeggiata all’aperto occorre spalmare sul viso dei più piccoli anche una cremina specifica idratante protettiva con fattore solare uguale o superiore a 50. Vanno scelti sempre prodotti ipoallergenici e testati sotto controllo dermatologico e pediatrico perché a quest’età e fino a 3 anni è facile sviluppare allergie da contatto che ci si porterà dietro tutta la vita. Quindi mai utilizzare su bambini e neonati i prodotti di bellezza o di igiene quotidiana che usiamo per noi stessi: vanno sempre scelti in modo specifico ed attento.
Un altro punto cruciale è il cambio del pannolino: in questo caso occorrerà pulire per bene il bambino e applicare poi se la pelle è arrossata una crema specifica. L'ideale è sciacquare la pelle con l'acqua corrente tiepida, ma se il piccolo è andato di corpo, bisogna pulire con un detergente delicato asciugandolo subito, tamponando delicatamente.
Tra le creme naturali per bambini più efficaci dopo il cambio pannolino una delle più tradizionali, ma anche delle preferite dai genitori, è quella a base di ossido di zinco, come la Bio Baby Pasta Ossido di Zinco, che lenisce rossori e infiammazione creando un velo protettivo duraturo.
Naturalmente ogni bambino avrà bisogno dei suoi prodotti di igiene e pulizia in base all’età: con il tempo la cremina all’ossido di zinco magari non verrà più usata al cambio di pannolino perché il bambino imparerà ad andare in bagno in modo autonomo. Tuttavia questo genere di cosmetici per bambini, così come anche la crema al talco, è bene averli sempre a casa perché tornano utili anche per i bimbi più grandicelli.
Cosmetici naturali per bambini e neonati
In commercio ci sono molteplici tipologie di cosmetici naturali per bambini e neonati: si tratta di prodotti formulati appositamente per la loro pelle sottile e delicata e dunque contenenti ingredienti di derivazione vegetale e vitamine, che si prendono cura della pelle dei più piccoli in modo sicuro e delicato.
Nel campo dei cosmetici per bambini però occorre ricordare alcune regole fondamentali. Ad esempio meglio evitare i detergenti schiumogeni e preferire prodotti senza tensioattivi, non utilizzare mai i prodotti che hai già nel tuo beauty perché non adatti alla pelle dei bambini e non usare creme o gel disinfettanti.
Riguardo alle creme emollienti e protettive, va bene utilizzarle, ma in uno strato davvero sottile: non bisogna mai eccedere con la quantità di crema da applicare sulla pelle dei più piccoli perché altrimenti si rischia di ottenere l’effetto contrario.
Anche l’uso di salviette rinfrescanti, specie se profumate, va evitato: possono essere utili magari quando ci si trova lontano da casa, ma possono irritare la delicata pelle dei bambini e lasciarla umida, aprendo la strada ad infezioni. Sempre meglio, dove possibile, ricorrere alla semplice acqua o, in caso di necessità, a detergenti specifici per bambini senza bisogno di risciacquo.
Anche il fai da te andrebbe evitato: alcune persone amano cimentarsi nella realizzazione di cosmetici handmade realizzati con ingredienti che si trovano facilmente a casa. Tuttavia questi ingredienti, per quanto naturali come ad esempio alcuni oli, non sono testati sulla pelle dei più piccoli e potrebbero provocare reazioni allergiche. Dunque sempre meglio scegliere esclusivamente prodotti formulati per la pelle dei bambini, neonati o bimbi più grandi, purché con un ottimo INCI, ipoallergenici, testati e sicuri, privi di tensioattivi, derivati dal petrolio, parabeni, paraffine varie, alcool, profumi o altri ingredienti nocivi e dannosi.
Solo così avrai la certezza di prenderti cura della delicata pelle dei bimbi senza intaccare la loro protezione naturale.
Ci sono 4 prodotti.