Deodoranti naturali e Bio

Il deodorante è uno dei prodotti che non dovrebbe mai mancare nel beauty case. Essenziale per sentirsi freschi e a posto tutto il giorno e in ogni occasione, il deodorante è ormai entrato a far parte della nostra routine quotidiana. Impossibile farne a meno! Ma come orientarsi nella scelta del deodorante perfetto? Quali sono le formulazioni migliori e cosa invece è bene evitare? Meglio spray, roll-on, antitraspirante o antimacchia? Scopriamo di più su questo prezioso alleato.

Qual è il deodorante più efficace

L’obiettivo principale del deodorante, lo sappiamo, è quello di regolare la traspirazione naturale e di neutralizzare i batteri responsabili dei cattivi odori. In questo modo possiamo stare certi di non emanare cattivo odore in caso di sudore e di poter stare tranquilli in ogni occasione, a casa come in ufficio o in palestra.

Ma se la missione del deodorante è abbastanza chiara, non è altrettanto facile orientarsi nella scelta. Al supermercato, online, in profumeria o farmacia è ormai possibile trovare tanti tipi differenti di deodorante, così che scegliere quello più efficace può divenire un’impresa ardua. In realtà non tutti i deodoranti hanno formulazioni adatte alla nostra pelle e per questo la scelta dovrebbe ricadere sempre su quello più in sintonia con la nostra epidermide e le nostre esigenze.

Tutto parte dunque, ancora una volta, dalla pelle: la scelta del deodorante infatti deve tenere conto della tipologia di epidermide, se secca, sensibile, soggetta a irritazioni oppure iperattiva a livello di ghiandole sudoripare. Da lì la necessità di optare per un deodorante che elimini il cattivo odore piuttosto che per uno che invece vada ad agire sulla traspirazionedelle pelle, riducendo la formazione stessa del sudore.

Il deodorante più efficace dunque è quello in grado di raggiungere i nostri obiettivi di freschezza mantenendo però il comfort della nostra pelle e soprattutto rispettandola

Come spruzzare il deodorante

Come accennato non esiste un solo tipo di deodorante, per questo la scelta può diventare difficoltosa. Ci sono deodoranti spray, roll-on, stick e in crema, così come ci sono deodoranti  e anti-traspiranti

Non cambia solo la forma, ma anche la sostanza: negli anti-traspiranti si trovano spesso sali di alluminio e/o zirconio indicati come aluminum chloride, aluminum chlorhydrate, aluminum zirconium che servono proprio per limitare la produzione di sudore e dunque la proliferazione dei batteri responsabili dei cattivi odori.

Si tratta però di formulazioni che non tutti i tipi di pelle sopportano: ad alcune persone con la pelle molto sensibile potrebbero causare rossori e irritazioni. L’ideale sarebbe utilizzare un deodorante privo di alluminio e conservanti, come il Tea Tree Oil Ecospray Antibatterico.

Per quanto riguarda invece il modo in cui il deodorante va applicato, ricordiamo sempre che occorre prima procedere ad un’accurata igiene con acqua e detergente asciugando con delicatezza. Poi è possibile spruzzare il deodorante tenendo la bomboletta a distanza. Questa formulazione di solito ha un profumo intenso e contiene alcol ma è ottima se occorre condividere il prodotto con altre persone perché non va a contatto diretto con la pelle.

Nel caso dello stick o del roll-on invece è meglio evitare la condivisione e fare attenzione se ci si è depilati da poco. Un altro elemento a cui fare attenzione in questi casi è la quantità di prodotto applicata: se eccessiva potrebbe occludere i pori e dare origine ad un’infiammazione degli stessi. 

Infine, la crema è consigliata a chi soffre di sudorazione abbondante perché ha un’ottima capacità anti-traspirante.

Cosa sono i deodoranti naturali

Non tutti i tipi di pelle sopportano i deodoranti, specie quelli un po’ più aggressivi, contenenti alcol o sali di alluminio o quelli molto anti-traspiranti. Per queste persone dalla pelle estremamente delicata esistono delle alternative naturali.

Una delle più conosciute è il deodorante a base di pietra d’allume di rocca (conosciuto anche come allume potassico). Questa particolare pietra è in grado di eliminare il cattivo odore e contrastare il sudore in maniera dolce e naturale perché composta da sali di potassio e alluminio di origine naturale. La particolarità dell’allume di rocca, che ha proprio la forma di una pietra, è che è inodore ed incolore, e può essere usata applicandola direttamente sulla pelle dopo averla inumidita senza rischiare prurito o irritazioni di nessun tipo.

L’unico svantaggio, se così si può dire, è che non avendo odore non soddisfa le aspettative di chi desidera avere la pelle anche profumata. In compenso invece chi è allergico a profumi e sostanze alcoliche, troverà nella pietra d’allume di rocca la sua migliore alleata

Esistono poi molte sostanze naturali perfette come ingredienti delle formulazioni di deodoranti naturali: parliamo delle erbe aromatiche come salvia, il mirto e il rosmarino che, grazie alle loro proprietà antibatteriche, antitraspiranti, antisettiche, rinfrescanti, dermopurificanti e astringenti, sono degli ottimi deodoranti naturali.

Qual è la differenza tra un deodorante naturale ed uno commerciale

In generale, i deodoranti naturali non hanno nomi molto conosciuti perché sono prodotti di nicchia, amati soprattutto da chi ricerca prima di tutto la qualità e mette al primo posto la salute della pelle. Possono essere anche più costosi se realizzati con ingredienti ricercati, naturali al 100%, magari anche di origine biologica e certificati. I deodoranti commerciali invece si trovano con facilità un po’ ovunque e hanno un buon rapporto qualità-prezzo, ma occorre fare attenzione agli ingredienti e all’INCI.

Cosa non deve esserci nel deodorante

Se gli ingredienti principali dei vari deodoranti possono cambiare da prodotto a prodotto, di certo ci sono alcuni ingredienti che è bene non siano presenti in nessuna formulazione. In particolare è bene evitare gli interferenti endocrini, ovvero le sostanze in grado di interferire con il nostro sistema ormonale alterandolo: tra questi troviamo sostanze come propylparaben, butylparaben e il filtro solare ethylhexyl methoxycinnamate. Da evitare poi anche il triclosan, un potente antibatterico che rischia di provocare resistenza agli antibiotici e di contribuire all’insorgenza di malattie. Chi ha problemi di allergie o ha la pelle sensibile dovrebbe invece evitare alcol e profumi, specie se deve scegliere un deodorante intimo. Per il resto, chi non ha particolari problemi, può scegliere il deodorante che preferisce.

Quale deodorante naturale scegliere

Dipende ancora una volta dalle tue esigenze: se hai la pelle sensibile opta per un deodorante privo di alcol e profumazioni aggressive. L’allume di rocca ad esempio potrebbe fare al caso tuo perché naturale ed inodore. Altrimenti opta per deodoranti a base di estratti naturali come salvia, rosmarino, timo, cetriolo e altri ingredienti ideali per tenere sotto controllo gli odori provocati dalla formazione di sudore e farti sempre sentire asciutta e tranquilla.