Gel igienizzanti mani

Ogni giorno ci troviamo nella condizione di dover pulire e disinfettare le nostre mani, specie quando ci troviamo fuori casa. Possiamo trovarci in ufficio, oppure al ristorante, o magari sui mezzi pubblici. In tutte le occasioni nelle quali non ci è possibile lavare le mani con acqua e sapone, può essere utile avere a portata di mano un gel igienizzante per le mani.

Ci sono anche casi nei quali il sapone c’è, ma magari manca l’acqua e dunque non è possibile lavarsi le mani nel modo più classico. Anche in questi casi il gel igienizzante è il salvavita da portare sempre con sé.

Tuttavia, ricorrere a un prodotto disinfettante è consigliabile ogni qual volta non ci sia altro modo di lavare le mani, mentre la prima scelta dev’essere sempre acqua e sapone. Questo perché la maggior parte dei gel disinfettanti per le mani contengono alcool che, alla lunga, può seccare la pelle.

Attualmente in commercio ci sono tanti tipi differenti di gel igienizzanti, perciò non è facile individuare quello che fa al caso tuo. Se vuoi scoprire come scegliere il gel igienizzante mani, prosegui nella lettura.

Come riconoscere un gel igienizzante mani?

Durante l’emergenza sanitaria abbiamo tutti imparato ad avere sempre a portata di mano del gel igienizzante per le mani come il Tea Tree Oil Gel Igienizzante Mani Dispenser Tuttavia, dal momento che in commercio sono presenti tante tipologie di prodotti di questo tipo, come si fa a riconoscere il miglior gel igienizzante per le mani? In realtà, è possibile utilizzare sia gel che saponi igienizzanti. In entrambi i casi, vengono associati per utilizzo al classico sapone, ma in più vengono classificati come presidi medico-chirurgici dal blando potere battericida grazie alla loro particolare composizione.

Ma a cosa serve davvero il gel igienizzante per le mani? Se di solito il classico sapone che ogni giorno utilizziamo serve a pulire le mani, eliminando la sporcizia, il disinfettante mani in gel serve proprio a distruggere batteri e virus.

Dunque il gel igienizzante mani è il prodotto perfetto da usare ogni qual volta ci si trova fuori casa e si toccano oggetti di utilizzo comune, proprio per evitare di diventare una calamita di virus e batteri. Ma torniamo alla domanda di partenza: come riconoscere un buon igienizzante per le mani?

L’elemento distintivo capace di garantire la reale efficacia di un gel disinfettante per le mani, è l’alcool. Anche le indicazioni fornite dall’Organizzazione Mondiale della Sanità sono chiare in proposito: un vero gel igienizzante per le mani deve contenere almeno il 60 per cento di alcol. Questa è la quantità minima ritenuta efficace per la corretta igienizzazione delle mani. Affinché le mani vengano sterilizzate nel modo corretto, è fondamentale che dopo l’utilizzo del gel, l'alcol evapori lentamente. Le mani non dovrebbero infatti asciugarsi troppo rapidamente, ma dare il tempo all’alcool di uccidere virus e batteri. La cosa importante dunque è controllare sempre, al momento dell’acquisto, la percentuale di alcool presente nel gel disinfettante mani, lasciando perdere sullo scaffale tutti quei prodotti che invece non riportano questa informazione.

Un altro elemento da tenere bene a mente è che prima di utilizzare il gel igienizzante occorre avere le mani asciutte: utilizzato sulle mani bagnate il gel disinfettante non ha alcun effetto perché l’alcool viene lavato via e viene meno la sua funzione.

Tuttavia, occorre dire che non tutti i prodotti presenti in commercio hanno la stessa quantità di alcool e non tutti sono ugualmente efficaci. Persino la formulazione, ovvero in gel, liquido o schiuma, sembra essere una discriminante importante.

Ma ancora una volta la concentrazione di alcool è quella che fa la differenza, più che la formulazione. Per riconoscere la presenza di alcool basta guardare l’etichetta: solitamente viene indicato come alcohol denat, isopropanolo, etanolo, 1-propanolo. L’importante è sempre la concentrazione: un gel disinfettante mani è efficace solo se l’alcool è presente in una concentrazione compresa tra il 60% il 95%.

Ci sono poi prodotti che non riportano in etichetta la percentuale di alcool perché magari hanno una quantità di alcool inferiore al minimo indispensabile per essere realmente efficaci contro funghi, batteri e virus. In questi casi, è meglio lasciar perdere il prodotto se la funzione che stiamo cercando è specificatamente quella di disinfettare le mani e non solo di pulirle.

Dal momento però che la presenza piuttosto elevata di alcool garantisce l’efficacia del gel disinfettante mani, ma alla lunga le secca in modo significativo, è sempre meglio lavarle con acqua e sapone e riservare l’uso di prodotti disinfettanti alcolici solo in casi di emergenza.

Qual è il miglior disinfettante per le mani?

Esistono in commercio diverse tipologie di disinfettanti per le mani: ci sono saponi, gel, salviettine e disinfettanti veri e propri. Quale usare per disinfettare le mani nel modo giusto? Partiamo da alcuni saponi liquidi che contengono sostanze antibatteriche come ad esempio il triclosan, molto utilizzato. Questi prodotti non sono sempre utilizzabili perché alcuni studi scientifici avrebbero sollevato dubbi sulla loro sicurezza, specie sulle donne in stato di gravidanza, e anche sulla loro sostenibilità ambientale. Non solo: l’uso ricorrente di saponi disinfettanti per le mani potrebbe privarle del loro naturale film idrolipidico, seccandole e aprendo la strada alla nascita di resistenze batteriche.

Ci sono poi le salviettine imbevute di disinfettante, contenenti alcool o antibatterici. Queste solitamente hanno una concentrazione di alcool inferiore rispetto al gel per le mani, per cui sono utili in alcuni casi, ma non sempre efficaci. 

Dunque, la prima scelta restano sempre, in condizioni di emergenza nelle quali non è possibile ricorrere ad acqua e sapone, i gel disinfettanti mani classici con una buona percentuale di alcool.

Va ricordato che, proprio per la presenza di alcool, è bene non abusarne e far utilizzare questo tipo di igienizzanti ai più piccoli senza supervisione. I bambini, infatti, potrebbero portare le mani alla bocca subito dopo aver utilizzato il gel per le mani, prima ancora che l’alcool sia evaporato.

Anche per i grandi, in realtà, vale la stessa regola: l’ideale è sempre utilizzare una piccola quantità di gel disinfettante per le mani, aspettando che queste si asciughino per bene prima di portarle al viso o maneggiare cibo.