Olio per corpo
Avere una pelle sana, morbida, elastica e luminosa è il sogno di tutti. La pelle, infatti, racconta molto di noi, del nostro stato di salute, delle cure che le dedichiamo e anche della nostra età. La pelle del viso o del corpo poco elastica, secca e disidratata tradisce facilmente l’età, facendoci apparire subito più vecchie e trascurate.
La chiave magica per avere una bella pelle però sta tutta nell’idratazione. Potrà sembrare banale, ma c’è una differenza abissale tra una pelle ben idratata e una pelle secca. Al di là dello scarso comfort offerto da una pelle secca, disidratata che tira e prude, una pelle poco idratata è più soggetta sia ai segni del tempo, sia allo sviluppo di problemi dermatologici. Infatti, alcune patologie come dermatite, eczema e persino disidrosi e psoriasi hanno come minimo comune denominatore, oltre ai fattori causali, una pelle secca e che si desquama facilmente.
Questo vale tanto per la pelle del viso quanto per quella del corpo. Soprattutto durante la bella stagione poi, la pelle del corpo è particolarmente esposta: ci si scopre di più, si trascorre più tempo all’aperto e, di conseguenza, si possono subire in maniera più o meno consapevole anche gli effetti nocivi di un’esposizione solare prolungata.
I raggi UV danneggiano gli strati più profondi dell’epidermide, ma soprattutto la privano della sua naturale barriera idrolipidica. La pelle, dopo parecchie ore passate sotto il sole senza un’adeguata protezione, appare irritata, arrossata e dolorante. È la profonda disidratazione a farla apparire così. Occorre dunque prestare grande attenzione alla pelle del nostro corpo prendendocene cura nel modo più giusto. Ciò vuol dire individuare in primis il nostro tipo di pelle e di conseguenza i prodotti più adatti. Tra questi c’è senza dubbio l’olio corpo, un vero e proprio alleato di bellezza per chiunque desideri una pelle morbida, idratata, liscia e profumata.
Ma quando usare l’olio corpo e quanti tipi ce ne sono? Quali sono gli ingredienti che non devono mancare e come applicarlo nel modo giusto?
Prosegui nella lettura per trovare le risposte a tutte queste domande.
Quando usare l'olio per il corpo
Innanzitutto, prima di vedere quando usare l’olio corpo, vediamo insieme quante tipologie di olio per il corpo puoi trovare in commercio.
Ovviamente ogni pelle avrà il suo olio dedicato, per poter sfruttare al massimo i benefici di questo alleato di bellezza. Vale la pena ricordare anche che l’olio per il corpo è senz’altro un protagonista importante della nostra beauty routine, ma non va a sostituire la crema corpo. Questa, infatti, ha il compito di idratare e nutrire la pelle, mentre l’olio ha il compito di renderla più morbida, elastica e profumata. In una sola parola: setosa.
Per questo chi ha la pelle particolarmente secca, deve sempre prima stendere la crema idratante più adatta per il proprio tipo di pelle prima di procedere con la stesura dell’olio per il corpo.
Tra le tipologie più diffuse di olio troviamo senza dubbio l’olio di Argan. Molto conosciuto e utilizzato per la sua capacità nutriente, l’olio di Argan viene estratto dalle noci dell’omonima pianta di Argan. Ricco di sostanze antiossidanti come tocoferoli, vitamina E, acidi grassi e flavonoidi, l’olio di Argan è perfetto per prevenire l’invecchiamento cutaneo e contrasta efficacemente la formazione dei radicali liberi.
Altro olio per il corpo molto conosciuto e utilizzato è l’olio di mandorle dolci, perfetto per idratare e nutrire la pelle. Quest’olio ha la capacità di rendere la pelle molto elastica grazie alle sue proprietà emollienti ed addolcenti, per questo viene ampiamente utilizzato per prevenire le smagliature, anche in dolce attesa. Contiene una delle più alte percentuali di grassi insaturi e polinsaturi, più la vitamina E, la B, aminoacidi, glucidi e sali minerali.
Tra gli oli per il corpo più diffusi e utilizzati troviamo poi l’olio di oliva, molto usato anche per la bellezza della pelle grazie alle sue proprietà antiossidanti, calmanti e lenitive. È molto ricco di acidi grassi, fitosteroli, squalene e vitamine E ed è perfetto per trattare le pelli secche, desquamate, irritate o mature.
Infine, vale la pena citare l’olio di jojoba, un vero toccasana per la pelle ma anche per i capelli, visto che contiene una grande quantità di tocoferoli, antiossidanti naturali, vitamina E, vitamine del complesso B e minerali come zinco, rame e iodio. Non da meno l’olio di baobab che però diversamente dagli altri è ancora poco conosciuto. Eppure è ricco di acidi grassi, vitamina C, vitamina A e vitamina E, e silicio che lo rende ideale per nutrire e idratare l’epidermide in profondità, prevenire rughe e smagliature, ma anche per risolvere problemi cutanei come eczemi, rossori, irritazioni, funghi e micosi.
In ogni caso, l’olio per il corpo va utilizzato sulla pelle pulita e ancora leggermente umida, meglio se dopo la doccia perché in questa fase i pori sono più ricettivi e i risultati vengono amplificati. Si può stendere anche dopo la classica crema idratante, specie in inverno, oppure da solo in estate per una pelle più fresca e leggera.
Come si applica l'olio sul corpo
Essendo un prodotto molto liquido e facilmente assorbibile, l’olio per il corpo va applicato poche gocce per volta. Bastano alcune gocce sul palmo della mano da spalmare poi con piccoli movimenti rotatori sulla pelle fino a completo assorbimento.
Si può spalmare sia sulla pelle del corpo che sul viso, ma soprattutto il momento migliore per stenderlo è, come già accennato, dopo la doccia e preferibilmente la sera. In questo modo, durante la notte l’olio per il corpo farà il suo dovere nutrendo e idratando la pelle. Di notte, infatti, i processi di rigenerazione cellulare sono più efficienti. Al mattino ti sveglierai con una pelle morbida, elastica, idratata e anche piacevolmente rigenerata. Ricorda che anche chi ha la pelle grassa può utilizzare l’olio corpo, puntando a quelli più idratanti e che non ungono, in modo da non affaticare ulteriormente il lavoro delle ghiandole sebacee. Per le pelli grasse l’olio corpo più indicato è senz’altro l’olio di baobab, dall’altro potere idratante.