Oli essenziali
Hai sentito parlare degli oli essenziali e dei loro benefici e sei curiosa di provarli? Gli oli essenziali sono noti fin dall’antichità per curare il corpo e la psiche grazie alle loro molteplicità proprietà.
A seconda della pianta dalla quale sono estratti infatti, gli oli essenziali possono svolgere un’azione rilassante, energizzante, persino curativa. L’importante è scegliere oli essenziali sicuri e certificati, e farsi consigliare da un esperto in aromaterapia o dal proprio rivenditore di fiducia, sulle profumazioni più adatte alle proprie esigenze.
Cosa sono gli oli essenziali
Spesso utilizzati per le loro inebrianti profumazioni, in realtà gli oli essenziali sono davvero un prodigio della natura e sono utilizzabili in diversi ambiti. Non sono infatti solo dei profumi, quanto dei veri e propri prodotti naturali da utilizzare nella propria routine di bellezza, ma anche per curare diversi disturbi. Sono infatti molteplici le loro proprietà, da quelle antisettiche a quelle calmanti, rigeneranti o balsamiche dell’Olio Essenziale di Eucalipto. Senza contare le proprietà antibatteriche ed antivirali di alcuni specifici oli essenziali, come il Tea Tree Olio Essenziale.
Ma cosa sono gli oli essenziali e di cosa sono composti?
Gli oli essenziali sono prodotti naturali, quindi privi di elementi sintetici o chimici, ottenuti dalla distillazione o dalla spremitura dei tessuti di alcune piante. Sono prodotti puri che non possono essere disciolti in acqua ma solo allungati e diluiti con altri oli a seconda dell’utilizzo che si intende farne.
La distillazione o la spremitura va fatta pianta per pianta, per questo ogni olio essenziale mantiene il profumo e le caratteristiche solo della pianta dal quale viene ricavato. Inoltre gli oli essenziali possono essere ricavati da qualsiasi parte della pianta: dai fiori, dai frutti, dalle foglie, dalle radici e persino dalla corteccia. Ogni pianta infatti possiede determinate caratteristiche e proprietà che vengono veicolate poi negli oli essenziali.
Ci sono vari modi però per ottenerli, ovvero diverse tipologie di distillazione e spremitura, a seconda del risultato che si vuole ottenere e dalla tipologia di pianta dalla quale vengono ricavati gli oli essenziali.
C’è dunque la distillazione a corrente di vapore e la distillazione a secco, ma anche la spremitura cosiddetta a freddo.
La distillazione in corrente di vapore viene applicata in caso di estrazione di oli essenziali provenienti da piante poco sensibili al calore. La sua peculiarità è quella di utilizzare piante fresche e gli oli essenziali che verranno ottenuti potranno essere conservati senza problemi. La tecnica della spremitura a freddo invece è maggiormente indicata per estrarre gli oli essenziali da piante più sensibili al calore, ovvero che non sopportano l’estrazione a caldo, oppure nel caso degli agrumi.
Grazie ai metodi di estrazione o spremitura più adatti, gli oli essenziali riescono a sprigionare tutto il profumo della pianta d’origine e ad esprimere così tutto il loro potenziale. Gli oli essenziali, come anticipato, vengono utilizzati in diversi ambiti ma soprattutto nel campo dell’Aromaterapia, la disciplina che utilizza proprio il potere terapeutico degli oli essenziali per migliorare lo stato di corpo e spirito.
Cosa si può fare con l'olio essenziale
Ogni olio essenziale ha le sue proprietà e per questo ciascun olio può essere impiegato in modo differente. Vediamo insieme alcune delle applicazioni più comuni.
Nel campo della bellezza gli oli essenziali sono degli straordinari alleati: possono essere aggiunti all’acqua del bagno, miscelati ad oli per il corpo o aggiunti a creme idratanti e rassodanti. A seconda della finalità di utilizzo o della profumazione.
Ad esempio l’olio alla lavanda o alla vaniglia può essere usato durante il bagno per rilassarsi.
E che dire degli oli essenziali aggiunti alle lozioni o creme per i massaggi? In questo modo si unirà il piacere del massaggio al beneficio dell’olio essenziale. Tra l’altro, la peculiarità degli oli essenziali è proprio quella di fondersi velocemente sulla pelle, quindi non lasciano l’epidermide unta e possono essere utilizzati anche da chi ha la pelle grassa. Si possono anche aggiungere poche gocce dell’olio essenziale prescelto sulla pelle o diluirlo con un altro olio vegetale per fare un automassaggio piacevole alle tempie o al collo, in modo da allentare le tensioni della giornata.
Ma non è finita qui. Devi sapere che gli oli essenziali possono essere utilizzati anche in altri modi: ad esempio si possono diffondere all’interno degli ambienti di casa o nell’abitacolo della macchina attraverso i diffusori.
Spesso chi pratica l’Aromaterapia sceglie profumazioni di oli essenziali differenti per le diverse stanze della casa: energizzante in salotto o in ufficio, calmante e rilassante in camera da letto, rinfrescante in bagno e così via. Se invece l’utilizzo degli oli essenziali è per motivi terapeutici o per problematiche fisiche, gli oli essenziali possono essere anche applicati direttamente sulla pelle o inalati. Ad esempio c’è chi ama rigenerarsi annusando oli essenziali all’arancio o al bergamotto, chi si rilassa con profumazioni di lavanda e vaniglia e così via. Puoi anche spruzzare un po’ di olio essenziale rilassante, ad esempio alla melissa, sul cuscino prima di andare a dormire o nebulizzarlo in camera dopo una giornata di lavoro per ottenere subito un ottimo effetto anti-stress.
Gli oli essenziali però possono anche essere aggiunti nelle vaschette dei termosifoni e negli umidificatori per aromatizzare la casa, oppure spruzzati con uno spray apposito. Infine, ricorda che puoi aggiungere gli oli essenziali anche alla cera delle candele per personalizzare ogni ambiente della casa. Tra l’altro, se scegli oli essenziali al geranio o alla citronella, potrai anche tenere lontane le zanzare durante la stagione estiva. L’importante è scegliere gli oli essenziali più adatti alle proprie esigenze.
Dove si possono comprare gli oli essenziali
Per essere davvero benefici, gli oli essenziali devono essere di qualità e privi di qualunque sostanza nociva. Meglio dunque sempre controllare gli ingredienti dei quali sono composti, il tipo di estrazione e se sono privi di sostanze dannose per la salute. Per questo sarebbe ideale acquistare gli oli essenziali solo da marchi affidabili.
Anche il costo potrebbe essere indicatore di qualità: di rado oli essenziali puri e certificati possono essere acquistati a costi irrisori. La cosa migliore è dunque farsi consigliare da un esperto o affidarsi a rivenditori che ne certifichino la provenienza e la sicurezza, come Risplendi.
Ci sono 5 prodotti.