Prodotti antidolorifici e antinfiammatori
Un allenamento troppo intenso, una distorsione improvvisa o una contusione, un mal di schiena che ci blocca sulla sedia o una cervicale infiammata ed ecco che ci si ritrova immobili e doloranti senza sapere cosa fare. Scopri in questo articolo i rimedi naturali più efficaci per risolvere velocemente e in tutta sicurezza i dolori muscolari e osteoarticolari più comuni.
Quali sono gli antinfiammatori naturali
Tutti noi conosciamo i classici farmaci antinfiammatori che vengono prescritti sotto forma di pasticche o creme da spalmare sulla zona dolorante. Si tratta dei cosiddetti FANS, ovvero i farmaci antinfiammatori non steroidei. Questi farmaci hanno la capacità di ridurre infiammazioni e dolori, come ad esempio disturbi articolari, muscolari, mal di testa, mal di denti e nevralgie. Non solo, hanno anche un’azione antipiretica, perché sono in grado di abbassare la temperatura corporea in caso di febbre.
Non tutti però possono assumere medicine e per questo molte persone si rivolgono al proprio medico o farmacista alla ricerca di antidolorifici e antinfiammatori naturali, specie quando si parla di dolori muscolari o contusioni varie, ma anche in caso dolore al collo, alla cervicale e alla schiena. In questi casi infatti è molto utile trovare degli antidolorifici naturali da poter utilizzare in tutta sicurezza.
In natura esistono numerosi antinfiammatori naturali e antidolorifici che sono in grado di ridurre dolore ed infiammazione in caso di dolori ad articolazioni e muscoli. Non tutti sanno che molte spezie ed alcuni cibi, così come alcuni frutti, hanno importanti capacità antinfiammatorie, così come non tutti sanno che alcune piante e alcuni principi da esse estratti sono in grado di ridurre infiammazioni, dolori e gonfiori.
Inoltre questo tipo di antidolorifici spesso agiscono direttamente sulla parte interessata senza passare dallo stomaco e questo gli permette di non dare problemi gastrointestinali, spesso frequenti durante l’utilizzo di antidolorifici medicinali per bocca.
Ma quali sono questi antinfiammatori naturali? Una delle più conosciute e diffuse è senz’altro l’aloe vera, usata sotto forma di succo, gel, creme o unguenti. L’aloe vera è uno degli antinfiammatori naturali più efficaci e inoltre ha un’azione lenitiva e disinfettante, molto utile soprattutto in caso di problemi osteoarticolari. L’Aloe Vera in gel, in particolare, è particolarmente indicata per le pelli delicate, secche, irritate e sensibili.
Dopo l’aloe uno degli antidolorifici naturali più potenti è senza dubbio l’Artiglio del Diavolo. Posto d’onore anche per l’Arnica che si è rivelata un ottimo antidolorifico e antinfiammatorio naturale. Infine la Malva e la Spirea sono altre due piante che vengono utilizzate per calmare dolori ed infiammazioni non solo muscolari: i decotti di malva fatti raffreddare e utilizzati per i risciacqui sono un ottimo rimedio persino contro il mal di denti e l’infiammazione gengivale.
Che crema usare per dolori muscolari
In caso di dolori muscolari, magari dovuti ad un allenamento intenso o per colpa di strappi, crampi e distorsioni, la cosa migliore è concedersi il giusto riposo e applicare calore o ghiaccio a seconda dei casi. Per velocizzare la guarigione e soprattutto calmare il dolore però è indispensabile utilizzare una crema antidolorifica e antinfiammatoria.
E’ possibile utilizzare sia creme medicinali che creme naturali ovvero a base di estratti di erbe officinali dalle spiccate proprietà antidolorifiche, antinfiammatorie, calmanti e lenitive. Alcune piante, come vedremo, si prestano particolarmente alla creazione di pomate antidolorifiche grazie ai loro principi attivi e, usate con costanza e sotto consiglio medico, sono in grado di dare ottimi risultati a fronte di pochissime controindicazioni, a volte del tutto assenti.
Ma quali sono queste piante e come utilizzarle al meglio? Prosegui nella lettura per scoprirlo.
A cosa serve l'arnica
Tra gli antinfiammatori naturali troviamo una pianta che si chiama Arnica Montana: si tratta di un’erba medicinale, appartenente alla famiglia delle Asteraceaee, che solitamente cresce in montagna. I suoi fiori, il rizoma e le radici vengono utilizzati per la preparazione di rimedi omeopatici e fitoterapici perché dotati di grandi capacità antinfiammatorie, antidolorifiche, antireumatiche e antiecchimotiche grazie alla presenza di flavonoidi, carotenoidi, elenalina, scopoletina, timolo e cumarine.
L’arnica può essere utilizzata sotto forma di crema, gel, granuli omeopatici oppure olio per effettuare massaggi sulla zona dolorante e, grazie alle sue miracolose capacità, è il rimedio perfetto per gli sportivi e per chi è soggetto, per lavoro o stile di vita, a dolori muscolari e articolari di varia natura. L’Arnica inoltre ha un’eccezionale capacità antinfiammatoria e svolge anche un’interessante azione preventiva nei confronti di crampi e stiramenti. Se invece si è già in presenza di traumi o dolori causati dall’allenamento, allora l’Arnica diventa l’alleata formidabile per curare le infiammazioni e le distorsioni. La crema o il gel a base di Arnica viene usata anche per far riassorbire più velocemente gli ematomi in caso di botte o contusioni. Infine l’Arnica è l’ideale in caso di disturbi alla pelle e all’apparato osteoarticolare.
Come usare l'arnica
L’Arnica viene utilizzata principalmente sotto forma di crema, gel o unguento da spalmare sulla zona interessata per lenire gonfiore, infiammazione, dolore ed eventualmente aiutare a far riassorbire l’ematoma. Per questo si usa prevalentemente in forma esterna, secondo la prescrizione dell’erborista o del medico di base, spalmandola direttamente sulla parte fino a completo assorbimento. A seconda dei casi poi potrebbe essere richiesto o meno un bendaggio della parte, ma questo dipende naturalmente dalla situazione della persona. Anche la posologia e i tempi di applicazione possono variare da persona a persona. L’Arnica non viene usata invece in fitoterapia come agente inalatore perché cardiotossica.
A cosa serve la crema all'artiglio del diavolo
L’artiglio del diavolo è una pianta erbacea originaria dell’Africa e usata in particolar modo nella medicina tradizionale africana. Ormai però da svariati anni l’artiglio del diavolo è entrato a far parte anche della cultura erborista nostrana e si trova facilmente anche da noi. E’ molto nota tra gli sportivi proprio per le sue capacità definite miracolose nel dare sollievo ai dolori muscolari. Ci sono alcune condizioni particolari nelle quali la crema a base di artiglio del diavolo è particolarmente consigliata, ovvero in caso di tendiniti, osteoatrite, artrite reumatoide ma anche mal di schiena, mal di testa, dolore e infiammazione della zona cervicale. La crema a base di artiglio del diavolo è molto efficace anche in caso di contusioni, infiammazione alla sciatica e dolori dovuti ad artrite e artrosi.
L’artiglio del diavolo si trova sotto varie forme, non solo in crema: in erboristeria oppure online è possibile acquistarlo anche sotto forma di capsule, compresse o unguenti.