Prodotti corpo bio
Durante tutto l’anno è importante prendersi cura della pelle del corpo per avere un’epidermide sempre sana, morbida, elastica e luminosa. Quest’esigenza diventa poi ancora più importante in estate, quando complici i vestiti più corti e leggeri, i centimetri di pelle scoperta non lasciano scampo. La chiave magica per avere una bella pelle però sta tutta nell’idratazione: se la pelle del corpo è scarsamente idratata è più soggetta sia ai segni del tempo, sia allo sviluppo di problemi dermatologici, oltre ad essere veramente poco attraente perché appare ruvida, spenta e dalla texture non ottimale perché spesso si desquama. La situazione peggiora poi con bella stagione quando la pelle del corpo è particolarmente esposta e i raggi UV possono privarla della sua naturale barriera idrolipidica.
La pelle del corpo infatti, dopo parecchie ore passate sotto il sole senza un’adeguata protezione, appare irritata, arrossata, dolorante e profondamente disidratata. Ecco allora che diventa fondamentale utilizzare i prodotti più adatti come ad esempio la crema corpo e l’idratante corpo, veri e propri alleati di bellezza per chiunque desideri una pelle morbida, idratata, liscia e profumata.
Ma quando usare la crema corpo e quali ingredienti deve contenere? Prosegui nella lettura per trovare le risposte a tutte queste domande.
Creme per il corpo naturali
Per chi ama le creme corpo naturali, in commercio si trovano degli ottimi prodotti: spesso è possibile confrontare le varie etichette e i vari INCI e trovare quelli più adatti alle proprie esigenze. Si possono trovare su grandi marketplace e nelle profumerie online che hanno anche una vasta selezione di prodotti BIO. Ci sono poi i siti ufficiali dei brand che vendono esclusivamente creme naturali o BIO. Prediligi sempre creme corpo contenenti principi attivi naturali idratanti, estratti di piante o vitamine, ma anche oli e burri di origine vegetale come l’olio di oliva o di mandorle, l’olio di argan, il latte di avena, il burro di karitè.
Come usare la crema per il corpo
La crema corpo è davvero uno degli alleati più importanti per la nostra bellezza. Ovviamente ogni pelle avrà la sua crema corpo, formulata specificatamente per quel tipo di pelle in modo da poter sfruttare al massimo i suoi benefici. Una pelle sensibile o secca troverà giovamento in una crema idratante corpo naturale, una pelle grassa in una crema idratante ma fresca e dalla consistenza leggera.
Il compito principale della crema corpo infatti è quello di idratare e nutrire la pelle, rendendola più morbida, elastica, nutrita, idratata e profumata. In una sola parola: meravigliosa. Ecco perché in nessun beauty case dovrebbe mai mancare una crema corpo, magari da acquistare anche in base al periodo: in inverno si possono prediligere creme maggiormente idratanti e nutrienti, in estate creme più leggere, che si assorbono velocemente e lasciano la pelle fresca e profumata. Per esempio, qui su Risplendi, puoi trovare la Crema Corpo Idratante alla Camomilla e la Crema Corpo Nutriente all’Aloe e Argan.
Tra l’altro la crema corpo è l’alleato indispensabile soprattutto di chi soffre di pelle secca: senza crema si rischia di ritrovarsi una pelle ruvida, che prude e tira. E che dire dell’importanza della crema corpo naturale dopo l’esposizione solare? Tornati dalla spiaggia, dopo la doccia, la crema corpo diventa un alleato formidabile per restituire alla pelle la sua naturale idratazione, ristabilire il film idrolipidico protettivo e mantenere così una abbronzatura più bella e duratura.
Ma come si usa la crema corpo? Finora abbiamo visto quanto il suo utilizzo sia fondamentale, ma quando e come stenderla?
La crema per il corpo va utilizzata ogni giorno, sulla pelle pulita e ancora leggermente umida, meglio se dopo la doccia o il bagno (sempre fatto con acqua tiepida) perché in questa fase i pori sono più ricettivi e i risultati vengono amplificati. La crema corpo va stesa a piccole dosi e massaggiata delicatamente fino al suo completo assorbimento, con movimenti lenti, circolari e continui specie sulle zone dove la circolazione è più difficoltosa, come le gambe, in modo da regalarsi anche un benefico massaggio riattivatore.
Ovviamente occorrerà insistere sulle zone più ruvide e secche come ginocchia, piedi e gomiti. In queste zone infatti la pelle tende ad ispessirsi e ad apparire ancora più secca, ruvida e dall’aspetto poco sano. In queste zone poi l’abbronzatura tende ad accumularsi in modo anomalo creando macchie, specie se la pelle e disidratata o desquamata.
Dopo aver steso la crema corpo ci si può rivestire immediatamente. Tra l’altro per chi va sempre di fretta e non ha molto tempo per stendere la crema idratante corpo, ci sono delle formulazioni che donano idratazione in modo super veloce per circa 24 ore, quindi non necessitano di riapplicazione. In commercio si trovano anche creme inserite nel bagnodoccia, quindi che possono essere applicate mentre ci si lava. Ovviamente si tratta di prodotti d’emergenza che non sostituiscono i benefici dello stendere con calma e massaggiando con cura una crema corpo vera e propria.
Come far assorbire la crema sulla pelle?
Abbiamo detto che la crema corpo andrebbe sempre stesa dopo la doccia o il bagno, sulla pelle pulita e non del tutto asciutta. La pelle umida però potrebbe creare qualche problema nel far assorbire velocemente la crema, specie se non si ha molto tempo a disposizione e ci si deve rivestire subito. In quel caso è meglio asciugare completamente la pelle e stendere la crema idratante, massaggiandola con cura fino a completo assorbimento. Chi ha poco tempo può puntare su formulazioni express in grado di assorbirsi molto più velocemente delle consuete creme corpo.
Cosa non deve contenere una crema per il corpo?
Ci sono diverse tipologie di creme per il corpo e idratanti corpo, ciascuno formulato per rispondere a determinate esigenze della pelle. Di sicuro però sappiamo che per essere sicura ed efficace, una crema per il corpo non deve contenere determinati ingredienti, quegli stessi ingredienti che possono risultare dannosi anche per la pelle del viso.
Si tratta di sostanze che spesso è difficile escludere del tutto dalle formulazioni delle creme, ma che in base alla loro quantità determinano o meno la sicurezza di un prodotto, specie quando si soffre di pelle sensibile o allergica. Parliamo di tensioattivi, paraffina, siliconi, coloranti di sintesi derivati del petrolio, parabeni e allergizzanti, ma anche alcool, ovvero tutti quegli ingredienti che possono interferire con la barriera idrolipidica della pelle, che potrebbero creare allergie e irritazioni e che sono sostanzialmente nocivi.
Quando scegli una crema idratante per il corpo leggi sempre con attenzione l’etichetta e valuta il suo INCI per controllare che non vi siano presenti questi ingredienti o che siano posti nella parte finale della stessa, a testimonianza della loro presenza percentuale più bassa.
Ci sono 3 prodotti.