Prodotti per problemi dermatologici
La pelle è uno degli organi più vasti del nostro organismo e ha un equilibrio molto delicato. Quando questo equilibrio viene meno per una serie di motivazioni, possono scatenarsi problemi dermatologici di vario tipo. Vediamo dunque insieme quali sono i principali problemi che la pelle può mostrare e quali sono i prodotti per problemi dermatologici per ottenere dei benefici sulla pelle.
Problemi dermatologici viso
La pelle del viso può essere interessata da diversi problemi dermatologici. Questi possono avere cause differenti e derivare da problemi ormonali, da irritazioni o reazioni allergiche a farmaci o cosmetici, oppure essere la conseguenza di trattamenti di bellezza errati o troppo aggressivi. Ciascun problema dovrà essere risolto utilizzando il giusto approccio dermatologico e cosmetico.
Ma quali sono i principali problemi che la pelle del tuo viso potrebbe trovarsi a dover affrontare? Tra le problematiche dermatologiche più diffuse c’è sicuramente la dermatite che si manifesta con rossore, secchezza e desquamazione di determinate aree del volto, soprattutto quelle intorno alla bocca e al naso, ma può colpire anche le palpebre. La dermatite può essere da contatto, quindi manifestarsi come reazione allergica all’utilizzo di saponi, creme e cosmetici, ma anche essere il risultato di trattamenti aggressivi o farmaci. La dermatite seborroica, invece, dipende da una secrezione di sebo eccessiva da parte delle ghiandole sebacee. In questi casi è consigliabile l’utilizzo di una crema per dermatite, come la Multi-Vitamine Crema Antiossidante.
Molto diffusa anche l’acne che spesso si accompagna a pelle seborroica: qui le manifestazioni possono essere differenti a seconda delle cause che l’hanno scatenata. Alcuni farmaci, ma anche gli sbalzi ormonali, possono favorire la comparsa di brufoli e imperfezioni diffusi su mento, guance e fronte. Tra i problemi dermatologici più diffusi compaiono anche la rosacea e la couperose. Entrambe si manifestano come arrossamento persistente nella zona delle guance, causato dalla dilatazione dei capillari sanguigni,
Anche l’eritema solare, tipica manifestazione di un’esposizione eccessiva ai raggi solari senza un’adeguata protezione, rientra tra i problemi dermatologici che possono affliggere la pelle del viso. Infine, vale la pena nominare la follicolite, un’infezione derivante dalla rasatura con lametta, e il melasma ovvero un’iperpigmentazione anomala dell’epidermide che si manifesta con macchie di colore scuro. In questi casi, è raccomandato l’utilizzo di una crema per eritema o di una crema per pelle screpolata e pelli allergiche, da valutare in base alle specificità di ogni singolo caso.
Problemi dermatologici alle mani
Le mani, esattamente come la pelle del viso, sono altrettanto esposte agli agenti atmosferici e all’utilizzo di saponi e detersivi. Ecco allora che anche le tue estremità potrebbero soffrire di problemi dermatologici. Tra i più diffusi troviamo ancora la dermatite, questa volta soprattutto da contatto e scatenata da detersivi aggressivi. Anche la psoriasi è una delle malattie che possono colpire la pelle delle tue mani. Della psoriasi ancora non si sa veramente tutto, c’è chi sostiene sia una malattia genetica ed ereditaria, chi invece individua come responsabili la componente psicologica e l’aspetto autoimmune della malattia. Di sicuro, la psoriasi richiede un approccio ben studiato per essere tenuta sotto controllo, compreso l’utilizzo di creme cortisoniche per alleviare il prurito e creme per psoriasi dal potere idratante e calmante.
Un’altra patologia dell’epidermide delle mani è poi la disidrosi, facilmente riconoscibile per il suo andamento stagionale (peggiora con il caldo umido) e per le sue bollicine pruriginose a grappolo che contengono un liquido giallognolo e trasparente. In ultimo, con l'arrivo del freddo, un problema molto frequente sono anche i geloni, le fessurazioni e i tagli sulle dita: la Crema Mani Unghie e Ragadi previene e cura le spaccature delle pelle con un'azione mirata sulle estremità colpite.
Problemi dermatologici ai piedi
Seppure nascosti per la maggior parte dell’anno, anche i piedi non sono esenti da problemi dermatologici. In particolar modo, i piedi possono risentire dell’ambiente caldo umido che si forma nelle calzature chiuse e sviluppare, nei soggetti predisposti, problemi dermatologici di vario tipo.
Per i piedi, infatti, si può parlare di verruche, funghi, vescicole ma anche di disidrosi, dermatite e persino psoriasi. Verruche e funghi sono problemi legati soprattutto a motivazioni di tipo igienico-sanitario: camminare a piedi nudi nelle docce delle palestre o della piscina può favorire la loro comparsa. Le vescicole, invece, sono più innocue ma molto dolorose e si formano per l’utilizzo di calzature mai indossate prima. Per ovviare a questo problema, la Crema Piedi Ammorbidente al Salice permette di migliorare l'elasticità della pelle, rendendola morbida e levigata.
Infine disidrosi, dermatite o eczema e psoriasi possono avere le stesse cause scatenanti della pelle delle mani e vanno curate allo stesso modo con farmaci e prodotti specifici, come creme per dermatite e creme per psoriasi, ma anche con l’utilizzo di calzature che lasciano respirare la pelle. La Crema Deodorante Anti Traspirante è la soluzione ideale per combattere cattivi odori e sudorazione eccessiva.
Problemi dermatologici Covid
Tra le tante conseguenze del Covid-19, alcune riguardano anche la pelle. Una delle prime manifestazioni cliniche dell’infezione da Sars-Cov2 infatti è la comparsa di bolle e macchie rosse sul del corpo. Questa manifestazione tuttavia non riguarda tutti coloro che vengono colpiti dal Covid, ma una buona parte di essi. Nei bambini invece questa è una delle manifestazioni più frequenti. Non solo: il Covid porta a problemi legati al sistema vascolare e circolatorio portando a patologiche dermatologiche come geloni e scolorimento della pelle delle mani e dei piedi, manifestazione dei problemi circolatori in atto.
Come curare la dermatite da mascherina
Nei mesi della pandemia la mascherina è divenuta uno degli strumenti di prevenzione più importanti e diffusi. Tuttavia, molte persone hanno risentito di problemi dermatologici legati al suo utilizzo continuativo. Se anche tu ti sei accorta di aver sviluppato irritazioni nella zona coperta dalla mascherina, potresti rientrare in questa casistica. L’utilizzo della mascherina per diverse ore consecutive, infatti, può scatenare, nei soggetti predisposti, episodi di dermatite. La causa principale è l’ambiente caldo-umido che si forma al di sotto della mascherina e che, nei soggetti con pelle sensibile, può favorire proprio infezioni e dermatiti da contatto.
Che crema usare per irritazione da mascherina
Per evitare irritazioni e dermatiti innanzitutto è bene cambiare spesso la mascherina, almeno una volta ogni 4 ore. Inoltre sarebbe consigliabile non utilizzare make up per non occludere i pori e favorire infezioni, ma se proprio non se ne vuole fare a meno, è bene usare un trucco leggero e idratante che lasci respirare l’epidermide. In ogni caso, è sempre buona norma stendere un velo di crema idratante protettiva prima di procedere con la base trucco. In caso di irritazioni alla pelle o dermatite, è essenziale utilizzare una crema viso idratante, protettiva ed emolliente, appositamente formulata per le pelli delicate ed irritate.
Cosa usare per acne da mascherina
La mascherina non solo può dare luogo a dermatite, ma anche a episodi di acne o recidive nei soggetti che ne soffrono. In questo caso, la formazione di pustole e brufoli nella zona coperta è dovuta allo sfregamento del tessuto della mascherina con la pelle e all’ambiente caldo-umido che si forma. Il consiglio migliore anche in questo caso è di cambiare spesso la mascherina e utilizzare tessuti naturali e traspiranti. Buona norma anche usare make up leggeri e una crema appositamente formulata per calmare il rossore e idratare la pelle, ma che sia priva di alcool, profumi, siliconi o parabeni. Queste sostanze hanno un effetto occlusivo sui pori e possono peggiorare la situazione di chi soffre di acne da mascherina.