Saponi liquidi
Il sapone è l’elemento di pulizia quotidiana più conosciuto ed utilizzato. Fin da quando siamo bambini come non ricordare l’immancabile richiesta da parte dei nostri genitori di lavarci per bene le mani con il sapone? Il sapone è dunque uno dei compagni fedeli delle nostre giornate da sempre, perlomeno da quando ne abbiamo appreso l’importanza fondamentale per la nostra igiene e per la nostra salute. Il sapone non viene utilizzato solo per lavare via germi, impurità e sporcizia delle mani, ma può essere utilizzato per tanti altri usi, dall’igiene del corpo a quella intima, passando per il bucato e la casa.
Ogni situazione richiede un sapone differente e se per le mani conosciamo tutti la classica saponetta o il sapone liquido, per l’igiene di biancheria e per la casa non di rado viene usato il sapone liquido disinfettante.
In commercio esistono tanti tipi di sapone liquido e solido, di ogni forma e profumazione, fatti con ingredienti naturali e non. Anzi ad oggi le tipologie di sapone sono tante e ci sono ormai saponette per tutti gli usi, da quelle arricchite allo zolfo contro l’acne, come il Sapone liquido al Biozolfo, a quelle emollienti e idratanti con latte di mandorla per le pelli secche.
Ma sai come nasce il sapone e come viene realizzato il sapone liquido? Conosci il procedimento per realizzare il sapone liquido fatto in casa?
Ti spieghiamo tutto in questa pagina di categoria, prosegui pure con la lettura!
Come fare il sapone liquido
Prima di vedere insieme come preparare il sapone liquido, iniziamo con il capire quali sono i componenti essenziali del sapone in generale. Come sappiamo il sapone è uno strumento di igiene e pulizia davvero basilare e di uso comune: non c’è una casa dove manchi il sapone! Tuttavia non tutti sanno che il sapone nasce da un procedimento ben preciso di natura chimica e che la sua preparazione richiede attenzione.
Prima di preparare un sapone liquido o solido, bisogna conoscere delle basilari regole di sicurezza.
Dal punto di vista chimico il sapone non è altro che un composto formato da sale sodico o potassico di acidi grassi, unito a glicerina e a tracce di acqua. Questo sale si ottiene soltanto attraverso una reazione chimica, detta saponificazione, che innesca una vera e propria trasformazione della materia.
La reazione che produce il sapone avviene quando una sostanza a base alcalina come la soda caustica o il potassio caustico viene diluita in un liquido e fatta reagire con un acido debole. Di solito, questi acidi deboli sono dei grassi vegetali o animali. In particolare se si vuole preparare del sapone liquido si dovrà usare il potassio caustico, mentre per i saponi solidi è richiesta la soda caustica. Senza questi ingredienti fondamentali non può avvenire la saponificazione e non si può realizzare il sapone.
Bisogna però chiarire una cosa: queste sostanze vengono impiegati per scatenare la reazione chimica della saponificazione, ma il sapone che verrà prodotto non conterrà nulla di queste sostanze, altrimenti potrebbe essere pericoloso per la salute. Invece il sapone liquido, il sapone solido e anche il sapone liquido disinfettante, sono tutti prodotti sicuri.
Ma come si prepara un sapone liquido?
Occorrono innanzitutto un recipiente con dispenser, una tavoletta di sapone di qualsiasi fragranza, qualche cucchiaio di glicerina liquida (o olio d’oliva) e acqua distillata.
Dovrai partire grattugiando il sapone, poi dovrai versare l’acqua distillata in una pentola e farla scaldare: la proporzione è di tre tazze d’acqua per ogni tazza di sapone grattugiato
A questo punto dovrai versare il sapone e fare riscaldare a fuoco lento mescolando con un cucchiaio fino a far sciogliere il sapone. Una volta tolto dal fuoco dovrai aggiungere la glicerina vegetale, lasciare raffreddare e versare il sapone liquido nel contenitore con dispenser.
Al posto della glicerina si può usare anche dell’olio d’oliva e, se si desidera del sapone liquido profumato, si potrà aggiungere qualche goccia di olio essenziale.
Come fare sapone liquido naturale
Il desiderio della maggior parte delle persone che vogliono realizzare il sapone liquido a casa è quello di ottenere un sapone naturale. Esistono diverse ricette per creare a casa tua dell’ottimo sapone liquido naturale utilizzando gli ingredienti che la natura ci offre.
Una delle ricette più apprezzate è senza dubbio quella del sapone liquido agli oli naturali. In base all’olio che verrà aggiunto al sapone liquido infatti si potrà godere di diversi benefici: c’è l’olio di oliva che si presta a mille usi, l’olio di jojoba profumatissimo ed emolliente, l’olio di mandorla nutriente e calmante e via dicendo.
Per realizzare del sapone liquido naturale di questo tipo occorre poco tempo e ingredienti semplici come sapone puro di marsiglia senza profumazione aggiunta, olio extravergine di oliva o olio di oliva, olio di semi, olio di jojoba, olio di mandorle dolci ai quali aggiungere delle gocce di olio essenziale profumato secondo i tuoi gusti come lavanda, rosa, vaniglia. Il procedimento è lo stesso che abbiamo visto per la realizzazione del sapone liquido in casa, con l’aggiunta però di questi prodotti naturali.
In questo modo potrai preparare del sapone liquido naturale a casa tua con la certezza di avere tra le mani un prodotto davvero sicuro. Se poi vuoi ottenere un sapone liquido disinfettante, utilissimo in situazioni nelle quali occorre disinfettare le mani, il bucato o la tua casa, allora sappi che l’ingrediente principale dovrà essere l’alcool.
Puoi preparare dell’ottimo sapone liquido disinfettante da portare comodamente con te anche fuori casa, in un apposito dispenser, utilizzando 10 ml di alcool Isopropilico 70%, 150 ml di gel all’aloe vera, olio essenziale alla menta dall’effetto rinfrescante e l’olio essenziale di Tea Tree.
In alternativa, puoi usare direttamente il Sapone Igienizzante al Tea Tree Oil e alla Clorexidina.
Come addensare il sapone liquido
Può capitare, durante la realizzazione del sapone liquido, che questo risulti davvero troppo liquido. In questi casa la parola d’ordine sarà addensare. Ma come si fa ad addensare del sapone liquido senza comprometterne l’efficacia e senza creare pasticci?
Molto dipende dalla tipologia di sapone e dagli ingredienti utilizzati, ma uno dei modi che viene usato anche dalle case produttrici per addensare saponi liquidi troppo liquidi è quello di aggiungere del sale da cucina. Una valida alternativa al sale è anche la glicerina, mentre è meglio evitare l’amido di mais che sembrerebbe far ottenere il risultato opposto.
Ci sono 3 prodotti.