Sapone per bambini
Il bagnetto, il cambio del pannolino, l’igiene quotidiana: anche i più piccoli hanno bisogno di prodotti specifici per la loro detersione e pulizia. La regola vuole che vengano impiegati pochi prodotti ma di ottima qualità, sicuri e testati per loro per evitare allergie e irritazioni. Ma quali prodotti usare e cosa devono contenere? Prosegui nella lettura per scoprire di più.
Migliori saponi naturali per bambini
Il sapone è presente in tutte le case ed è il prodotto di pulizia quotidiana senz’altro più conosciuto ed utilizzato. Fin da bambini abbiamo imparato a lavarci le mani con la classica saponetta o con il sapone liquido, dunque viene naturale pensare che il sapone sia adatto anche per i più piccoli, per lavare via germi, impurità e sporcizia. In realtà se è vero che ogni situazione richiede un sapone differente, anche ogni età ha bisogno del suo sapone.
Insomma i saponi che possiamo utilizzare noi adulti non vanno affatto bene per la delicata pelle dei bambini: per loro non è possibile utilizzare la saponetta che noi tutti conosciamo né tantomeno il sapone liquido che usiamo per lavarci le mani ogni giorno.
I bimbi hanno una pelle estremamente delicata e quando sono molto piccoli sono anche privi della naturale barriera protettiva che si crea con il passare del tempo.
Questo fa sì che anche i più piccoli possano usare il sapone, ma che debbano usare dei saponi adatti a loro.
In commercio esistono tanti tipi di saponi per bambini, di ogni forma e profumazione, fatti con ingredienti naturali e testati dermatologicamente, ovviamente ipoallergenici. Si tratta sia di saponi solidi che di saponi liquidi, ma ciò che li accumuna è la qualità degli ingredienti, la loro sicurezza e tollerabilità.
La soluzione migliore è optare per un sapone non tossico, delicato e privo di sostanze chimiche potenzialmente dannose. Un sapone troppo aggressivo può irritare l’epidermide del bambino e causare eruzioni cutanee. Anche un normale sapone delicato senza parabeni può andare bene, ma mai scegliere un sapone schiumogeno perché implica che all’interno sono presenti troppe sostante chimiche.
L’importante è scegliere sempre prodotti testati per i più piccoli.
Un altro consiglio è quello di scegliere saponi per bambini che siano neutri e senza profumo: potrebbe infatti capitare che i piccoli, non apprezzando il profumo di un certo sapone perché magari troppo forte o intenso, possano decidere di non volerlo usare scoppiando addirittura a piangere per esprimere il loro disagio. Questo accade soprattutto nel caso dei neonati e dei bimbi molto piccoli. Tra l’altro il profumo aggiunto ai saponi non è altro che un additivo chimico e può, dunque, causare reazioni allergiche o irritazioni alla pelle. Insomma meglio evitare profumazioni invitanti ed usare saponi per bambini a ph neutro e privi di profumi, anche perché la pelle dei più piccoli è già profumata in modo naturale e non necessita di aggiunte.
Sempre perché l’epidermide dei bimbi è estremamente delicata, occorre usare prodotti ipoallergenici, specie se il bambino ha una cute ipersensibile, screpolata o soffre di eczema. Come si fa ad essere certi che il sapone scelto per il tuo bambino sia davvero naturale, biologico e sicuro? Leggi l’etichetta: evita tutti i saponi che contengono alcol, glicole, propilene e altri agenti chimici riportati in etichetta e opta per saponi fatti con ingredienti naturali come mandorle, latte, burro di cacao, miele e olio d’oliva.
Perfetti anche il sapone di marsiglia e aleppo, naturali ed estremamente indicati per la pelle dei più piccoli.
Tra i saponi per bambini più utilizzati ad esempio troviamo il sapone liquido a base di calendula e camomilla, come il Bio Baby Sapone Liquido, perfetto per detergere e allo stesso tempo idratare la pelle delicata del bambino rendendola elastica e morbida. Oppure i saponi arricchiti con latte di avena o mandorla e miele. Ottimi anche i saponi a base di farina di avena, idratanti, emollienti e delicati con un profumo veramente ottimo.
Tra i saponi più indicati per la pelle dei bambini si trovano anche saponette con burro di karité, glicerina vegetale pura, acqua demineralizzata e olio di jojoba, camomilla e vaniglia, per una pelle morbida, pulita e profumata in modo naturale.
Per pulire la pelle dei bimbi, anche al cambio di pannolino, si può usare anche un altro metodo ovvero il latte detergente, passato con un panno morbido. Il latte detergente emolliente è la migliore scelta per pulire la pelle in modo ultra delicato e senza bisogno di risciacquare.
Infine, dopo aver fatto il bagnetto o comunque aver utilizzato il sapone prescelto per pulire il bambino, si potrà usare una cremina lenitiva a base di calendula dall’effetto rinfrescante e calmante della cute.
Migliori detergenti naturali per bambini
Oltre ai classici saponi per bambini di cui abbiamo parlato fin qui, si possono utilizzare anche detergenti specifici, ipoallergenici, formulati appositamente per la loro pelle delicata. O anche prodotti estremamente semplici che si possono utilizzare per svariati usi. Un esempio? L’olio di mandorle per il bagnetto!
Fino al primo anno di età è possibile fare il bagnetto ai bimbi anche solo con acqua tiepida alla quale aggiungere qualche goccia di olio di mandorle o un cucchiaio di amido. L'olio di mandorle è idratante, si usa anche per massaggiare il bimbo perché inodore e commestibile. Meglio scegliere a questo proposito un olio puro, ovvero che contenga un solo ingrediente, privo di profumazione aggiunta. L'amido invece è un ottimo ingrediente in quanto idratante ed emolliente, utile per la pelle arrossata, soprattutto d'estate: puoi aggiungerne un cucchiaio all’acqua del bagnetto. Anche in questo caso meglio optare per dell’amido puro e senza profumi e conservanti, quello più comune è l’amido di riso, idratante e rinfrescante. Anche il latte d’asina o il latte d’avena sono ottimi ingredienti per detergere la pelle dei bambini: in commercio si trovano detergenti specificatamente pensati per loro e formulati con questi ingredienti naturali.
In ogni caso occorre stare alla larga il più possibile dai prodotti eccessivamente complessi, pieni di ingredienti chimici e profumi, ma anche additivi e conservanti.
Per lo stesso motivo sono da evitare tutti i prodotti per la pulizia dei bimbi che contengono alcol perché può irritare e seccare la delicata epidermide dei più piccoli. Ovviamente mai usare profumi o acque di colonia sui bambini: la loro pelle delicata rischia di macchiarsi o sviluppare allergie sia dermatologiche che respiratorie.
Ci sono 3 prodotti.