Saponi naturali e bio
Negli ultimi anni è cresciuta sempre di più la consapevolezza dei consumatori nella scelta dei prodotti per l’igiene quotidiana e la bellezza. Non solo creme bio ma anche shampoo naturali e ovviamente saponi naturali e magari biologici, a base di ingredienti naturali. Ma come si riconoscono i saponi naturali, cosa devono contenere e cosa no? Scopriamolo insieme.
Cosa sono i saponi naturali?
Solitamente vengono definiti saponi naturali quei saponi che non danneggiano l’epidermide e che proprio in virtù di questo, devono essere privi di sostanze dannose o nocive. Come si fa a riconoscere i saponi veramente naturali, magari anche di provenienza biologica? La loro sicurezza ed efficacia testata sono spesso riportate in etichetta ad ulteriore garanzia nei confronti del consumatore, ma se così non fosse è comunque possibile riconoscerli grazie ad un’attenta lettura dell’etichetta.
Se vuoi sapere se il sapone che stai acquistando è veramente naturale devi controllare che contenga percentuali basse o inesistenti di tutte quelle sostanze che vanno contro questa dicitura e possono essere nocive per la salute della tua pelle. Per riconoscere un sapone naturale devi dunque leggere l’etichetta, valutare l’INCI, vedere quali ingredienti sono presenti e se c’è una certificazione che ne garantisce l’eventuale provenienza naturale biologica.
Non di rado infatti i saponi naturali riportano qualche certificazione rilasciata dagli Enti preposti a garantirne la sicurezza e la provenienza biologica. Scegliere dei saponi naturali significa essere consapevoli di ciò che si utilizza per la propria igiene personale, elemento importante per tutti e a qualunque età, ma ancora più indispensabile quando si parla di donne in stato di gravidanza, persona con pelle sensibile e allergica e ovviamente neonati e bambini. Per tutte queste categorie di persone usare saponi naturali e bio diventa davvero indispensabile.
Cosa contengono i saponi naturali?
Gli ingredienti dei saponi naturali, e in generale di tutti i prodotti di igiene e bellezza riconosciuti come naturali o biologici, possono essere differenti. Alcuni contengono estratti vegetali e oli naturali non trattati, ma anche principi attivi di origine vegetale, burri e diverse tipologie di latte come il latte di mandorla, di cocco o di asina. Spesso i saponi naturali contengono estratti di piante e fiori, ma anche oli essenziali puri o estratti a freddo. Ci sono saponi naturali a base di olio d’oliva oppure olio di argan, ma anche contenenti burro di karitè, latte d’avena o di mandorla. sapone di Aleppo e di Marsiglia. Quest’ultimi due, per la loro particolare composizione, sono davvero dei saponi passepartout perché solitamente ottimamente tollerati anche dalle pelli più sensibili. Per questo a chi soffre di pelle sensibile o allergie varie si consiglia di usare per la detersione quotidiana, ma anche il bucato, queste due tipologie di sapone.
Cosa non deve contenere un sapone naturale
Indubbiamente qualsiasi sapone naturale o biologico deve avere una formulazione accuratamente studiata per minimizzare il rischio allergie e rispettare il ph della pelle, soprattutto se si tratta di saponi per l’igiene intima, la pelle sensibile o per la delicata pelle dei bambini.
In generale comunque i saponi naturali non devono contenere tensioattivi, paraffina, siliconi, coloranti di sintesi derivati del petrolio, parabeni e allergizzanti in genere. Ovvero tutti quegli ingredienti che possono interferire con la barriera idrolipidica della pelle, che potrebbero creare allergie e irritazioni e che sono sostanzialmente nocivi , soprattutto su donne in stato interessante, su persone predisposte ad allergie e sui bambini. Quindi esclusi questi ingredienti, tutto il resto fa parte della formulazione del sapone stesso.
Quali sono i migliori saponi naturali
In commercio è possibile trovare molte tipologie di saponi naturali e saponette biologiche, realizzati con ingredienti attentamente selezionati e privi di sostanze nocive. Naturalmente la scelta dell’una o dell’altra tipologia dipenderà dalle preferenze personali, ma anche dalle necessità di utilizzo. E’ possibile infatti optare per saponi naturali e biologici dedicati a grandi o bambini, specifici per corpo e viso o per l’igiene intima. Tra l’altro la scelta a livello di ingredienti e profumazioni è davvero vasta perché negli ultimi anni la domanda di saponi naturali è cresciuta tantissimo e dunque si può scegliere tra varie formulazioni e fragranze.
Indubbiamente i migliori saponi naturali, come già detto, devono contenere ingredienti sicuri, dalla provenienza certificata e non sottoposti a trattamenti aggressivi che prevedono l’uso di pesticidi e simili. I saponi naturali devono contenere ingredienti rispettosi del ph della pelle e non avere mai al loro interno sostanze irritanti, allergizzanti o nocive per la salute.
Per quanto riguarda le varie tipologie, tra i saponi naturali più apprezzati troviamo senza dubbio quelli a base di erbe o ingredienti completamente naturali come ad esempio i saponi di Aleppo e di Marsiglia o contenenti burri vari come il burro di karitè. Anche gli oli come l’olio di mandorla, argan e melaleuca sono molto graditi e presentano un’alta tollerabilità dermatologica. Stesso discorso per i saponi naturali a base di aloe vera.
Il Sapone di Aleppo, noto anche come sapone di Ghar, affonda le sue radici in un passato molto lontano, quando migliaia di anni fa cominciò ad essere prodotto dagli artigiani siriani della città di Aleppo da cui prende il nome.
È un sapone 100% naturale che non contiene sostanze sintetiche, additivi o profumi. Il vero sapone di Aleppo, infatti, è prodotto esclusivamente mediante saponificazione dell'olio di oliva con una base forte. Al termine della suddetta reazione, viene infine aggiunta una percentuale variabile di olio di alloro.
L'utilizzo di questi due pregiati ingredienti conferisce al sapone di Aleppo peculiarità e caratteristiche che lo rendono un prodotto unico ed adatto a diversi usi. Generalmente, più è alta la percentuale di olio di alloro contenuta, più è pregiato il sapone di Aleppo risultante.
Il sapone di Marsiglia invece è parente stretto del Sapone di Aleppo e veniva prodotto originariamente nell’omonima città francesce.
Ci sono poi saponi naturali anche a base di fiori come la calendula, dalle proprietà calmanti, o a base di ingredienti come l’argilla, il tea tree o lo zolfo che hanno particolari proprietà purificanti, perfetti per chi soffre di pelle grassa.
Ovviamente è possibile trovare degli ottimi saponi naturali sia in formato classico, ovvero sotto forma di saponetta, sia in versione liquida. Dunque chi ricerca la sicurezza dei saponi naturali e biologici non ha che l’imbarazzo della scelta.
Ci sono 5 prodotti.