Talco mentolato

Il talco è uno dei prodotti che tutti noi utilizziamo. C’è chi lo usa di rado, magari giusto in caso di necessità, e chi invece non ne potrebbe fare a meno, specie dopo la doccia quando la pelle fatica ad asciugarsi completamente. Anzi, molte persone usano il talco come vero e proprio cosmetico. Ma di certo c’è una categoria per la quale il talco rappresenta un prodotto immancabile: i bambini. Il talco nei bambini viene utilizzato spesso come complemento al cambio del pannolino o dopo il bagnetto, soprattutto per evitare che alcune pieghe della pelle rimangano umide e possano provocare infiammazione.

Ma sebbene il talco sia un prodotto di routine sempre presente nel beauty case di grandi e piccini, non tutti sanno con precisione cosa sia. Il talco in realtà è un minerale e, più nello specifico, un fillosilicato di magnesio molto diffuso sul nostro pianeta e il cui uso è noto sin dall'antichità. È un minerale che spesso si origina come elemento secondario dalle rocce eruttive e in natura non si presenta come polvere, bensì come scaglie o cristalli. E non ha nemmeno il profumo irresistibile che conosciamo tutti!

Impiegato spesso come polvere aspersoria per i più piccini, il talco ha anche una versione mentolata adatta soprattutto in caso di prurito della pelle.

Ma cos’è il talco mentolato, di cosa è composto e quando è il caso di utilizzarlo? Scopriamolo insieme nei prossimi paragrafi.

Talco mentolato a cosa serve 

Partiamo con il dire che il talco mentolato è un prodotto facile da reperibile in molti negozi ma anche in farmacia, dove è possibile acquistarlo senza ricetta. In sostanza, il talco mentolato è costituito da un principio attivo che è il mentolo e un eccipiente che è il talco. Dunque l’effetto mentolato, rinfrescante e antipruriginoso che si riconosce al talco mentolato è dovuto proprio alla presenza di una buona percentuale di mentolo.

Gli usi del talco mentolato sono molteplici: essendo un prodotto rinfrescante e calmante è ottimo in caso di scottature solari, punture di insetti o quando la pelle è arrossata. Il prurito infatti viene facilmente calmato dall’utilizzo del talco mentolato che agisce per via topica, ovvero sullo strato superficiale dell’epidermide.

Proprio per le sue caratteristiche di calmante, lenitivo e rinfrescante, il talco mentolato è la prima arma di chi soffre di irritazioni cutanee dovute a sfregamento o è affetto da malattie allergiche o esantematiche.

Quante volte da piccoli i nostri genitori lo hanno utilizzato in caso di morbillo o varicella? 

Ma anche gli adulti trovano grande giovamento dall’utilizzo del talco mentolato, basti pensare agli anziani e alle problematiche riscontrate dopo il bagno, con le pieghe della pelle che possono restare umide, infiammarsi e dare prurito. Oppure anche per loro all’infiammazione dovuta all’utilizzo del pannolone.

Non tutti sanno poi che il talco mentolato è un ottimo rimedio per calmare il prurito dovuto alle punture di insetti e alle scottature solari. E in questo caso il talco mentolato trova ampio impiego nella beauty routine di tutti.

Nel primo caso infatti è in grado di spegnere la risposta infiammatoria causata dalla puntura d’insetto evitando di portare la persona a grattarsi e a produrre infezioni, riducendo la possibilità di esiti cicatriziali. Nel caso invece di esposizioni prolungate ai raggi solari e al conseguente eritema, il talco mentolato permette di spegnere l’infiammazione e il prurito, riducendo la sensazione di malessere.

La proprietà rinfrescante del mentolo poi fa del talco mentolato l’alleato perfetto per rinfrescare la pelle offesa dal sole e restituire una sensazione di comfort alla persona grazie alle sue proprietà lievemente anestetiche e analgesiche.

Talco mentolato per bambini

Se per gli adulti il talco mentolato è un ottimo strumento di benessere, per i più piccoli può rivelarsi davvero indispensabile. 

Ad esempio nei bambini più piccoli, il talco mentolato può essere considerato un prodotto formidabile per lenire prurito e rossore della pelle al cambio del pannolino. Spesso i bimbi infatti presentano irritazione da sfregamento e l’applicazione del talco mentolato più giovare in modo significativo, eliminando la sensazione pruriginosa. Il talco in polvere Bio Baby può essere una valida soluzione per risolvere questi problemi cutanei e alleviare i fastidi più comuni.

Inoltre anche per i bambini il talco mentolato è utilissimo in caso di scottature solari o punture di insetti, soprattutto come rimedio d’emergenza da portare sempre con sé. E che dire delle malattie esantematiche? Una volta il talco mentolato era addirittura il primo coadiuvante per eliminare la sensazione di prurito sulla pelle dei bambini colpiti da morbillo, rosolia o varicella e, da rimedio popolare, è stato poi tramandato fino ai giorni nostri.

Nei bambini è molto importante eliminare il senso di prurito perché questi possono facilmente graffiarsi con le unghie e procurarsi lesioni che, nel caso delle malattie esantematiche, possono provocare infezioni e lasciare cicatrici. Spesso i bambini si grattano anche in maniera inconsapevole ed è difficile impedirglielo perché non hanno molto auto-controllo. Ecco allora che l’utilizzo del talco mentolato come coadiuvante può aiutare molto.

Tuttavia bisogna ricordare che nonostante il talco mentolato sia una preparazione ampiamente utilizzata in campo pediatrico, non è del tutto esente da controindicazioni. La cosa alla quale fare attenzione in particolare è evitare che i bimbi la respirino. Se inalata, infatti, può provocare broncospasmo in soggetti sensibili e per questo si rende necessaria la supervisione di un medico in bambini di età inferiore ai due anni con predisposizione al broncospasmo e alle convulsioni. Stessa controindicazione viene comunque estesa a tutti i soggetti con predisposizione al broncospasmo.

Il miglior modo per aggirare il problema mantenendo tutti i benefici del talco mentolato è utilizzarlo nella sua forma liquida o gel. La preparazione così ottenuta risulterà spalmabile e potrà essere ulteriormente migliorata in termini di efficacia inserendo eventuali altri principi attivi che possono migliorare l’efficacia del mentolo. Tra gli ingredienti consigliati troviamo infatti il bisabololo, ovvero una sostanza presente nell’olio essenziale di camomilla. Il Bisabololo ha ottime proprietà antinfiammatorie e lenitive ed è adatto anche alle pelli più sensibili.

Molto simile è poi il pantenolo che ha ottime doti idratanti, emollienti e lenitive. Si trova molto spesso nei prodotti dedicati alla cura della pelle ed è l’ideale per curare piccole escoriazioni poiché agisce in profondità e stimola la rigenerazione cellulare.